• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Archeologia [175]
Arti visive [124]
Storia [96]
Geografia [65]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [41]
Africa [36]
Biografie [36]
Temi generali [36]
Lingua [26]

LIBIFENICI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIFENICI (gr. Λιβυϕοίνικες; lat. Libyphoenices) Francesco BEGUINOT Nome che si trova in parecchie fonti classiche (Ecateo, Polibio, Strabone, Diodoro Siculo, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Tolomeo, [...] popolazioni dell'Africa del nord, che si ritenevano, in base alle indicazioni di qualcuno dei detti scrittori, mescolanze di coloni fenici e d'indigeni libici, cioè dei meticci. Ma un più attento esame delle fonti ha dimostrato che in epoca anteriore ... Leggi Tutto

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] da tanti popoli diversi! Nella Pianura Padana s'erano installati i Celti, nel Meridione i Greci, in Sicilia e in Sardegna i Fenici. Nel resto della Penisola vivevano anche altri popoli, fra cui i Latini e i Sanniti. Ma il popolo più importante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

ELIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] in Sicilia, sotto la guida dell'eroe eponimo Elimo, dove si sarebbero uniti a popoli di altra stirpe, quali i Fenici e i Focesi. Secondo Ellanico invece essi sarebbero stati Enotrî, cacciati dall'Italia e passati in Sicilia prima dell'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA, ROMA – MAGNA GRECIA – STRASBURGO – DE SANCTIS – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIMI (3)
Mostra Tutti

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO Guido Libertini . Cittadino di Cnido nella Doride d'Asia, che si diceva discendente da Eracle e che, nel 580 a. C., insieme con altri suoi compaesani, avrebbe tentato la colonizzazione della [...] regione di Lilibeo nella parte occidentale della Sicilia, ma, respinto da Elimi e Fenici, avrebbe cercato nuove sedi nelle Isole Eolie, divenendo ecista di Lipari. Tale la narrazione di Pausania (X, XI, 3-4), che si basa sul racc. onto di Antioco; ... Leggi Tutto

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] archivî nazionali hanno preziosi manoscritti miniati. V. tavv. LIII e LIV. Storia. - L'antica Olissipo era colonia dei Fenici. Municipio romano col nome di di Felicitas Julia, fu ascritta alla tribù Galeria e appartenne al Conventus Scalabitanus; fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] al 824 a.C.), con Hama e Damasco, il re Achab di Israele (sovrano dal 871 al 852 a.C.): sposato con la principessa fenicia Gezabel, sotto il quale si colloca l’attività del profeta Elia e che muore nel corso di una battaglia contro gli Aramei (1Re 16 ... Leggi Tutto

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] della nomenclatura straniera, Strabone conferma la provenienza asiatica di magadis e sambyke, e aggiunge la nablas (un’arpa fenicia), il barbitos (una particolare forma di lira), la cosiddetta kithara asiatica e gli auloi berecinzi o frigi. Posta ... Leggi Tutto

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115) A. M. Bisi Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] avori di Nimrud, attribuiti a una bottega di Zincirli (Sam'al) della seconda metà dell'VIII sec. a.C., e in un sigillo fenicio del VII sec. a.C. Una testa hathorica che esce dall'ombrella di papiro o dal collare «egida» appare sia a Cipro che nella ... Leggi Tutto

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dalle migrazioni dei ‘popoli del mare’, si aprì un periodo tumultuoso contrassegnato da una parte dalla rapida ascesa dei Fenici che da Tiro e Sidone irradiarono le loro colonie fino nel M. occidentale (Cartagine, Spagna, Sardegna, Sicilia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Iberi

Enciclopedia on line

(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] con il nome complessivo di arte iberica, fiorita tra 8° e 1° sec. a.C., in particolare sulle coste mediterranee, frequentate dai Fenici (fondatori di Cadice e Malaga) e poi, dal 6° sec., dai colonizzatori greci. Nata in un ambiente di grandi scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DEL BRONZO – PALEOLITICO – CARTAGINESI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali