• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [84]
Arti visive [46]
Storia [20]
Europa [21]
Africa [19]
Asia [17]
Temi generali [16]
Biografie [14]
Lingua [12]
Geografia [11]

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] a rinchiudersi nella rocca bianca di Menfi. Un esercito comandato dal satrapo di Siria Megabizo, con l'aiuto di navi fenicie, soffocò la rivolta e catturò Inaro, ucciso cinque anni più tardi da Amestri, di cui Achemene era figlio. Sulla costa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] di Ta'anakh. Gli avori rinvenuti sono pochissimi: una testa leonina da Tel Masos, databile all'XI sec. a.C., sembra essere un'importazione fenicia; un tappo a testa di ariete da Lakiš, del IX sec. a.C., ha una fattura più rozza e sembra di produzione ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nella cerchia politica e culturale di essa; il carattere vi tende al corsivo, ma la lingua non differisce in modo sensibile dalla fenicia. Le più antiche rimontano al sec. III a. C. e per la maggior parte sono votive (circa 2000 con la stessa formula ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber dal quale le sue navi, condotte da marinai fenici, si spinsero fino al favoloso paese di Ofir, donde si trae l'oro (Arabia meridionale o occidentale?). Tanto splendore e tanta ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] e il grande mare di Amurru, sulla cui sponda sacrifica ai suoi dei e lustra le sue armi. Molti principi della Siria e della Fenicia gli rendono omaggio e gli portano il loro tributo. Sulla via di ritorno sale sull'Amano e vi fa erigere una stele e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

SUFETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm) Arnaldo Momigliano Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] sia da considerarsi entro certi limiti un'influenza cartaginese. Con ciò non si esclude, anzi si ammette, che altre colonie fenicie, per esempio, Utica, abbiano avuto sin dall'origine il sufetato, ma è però chiaro che l'estensione dell'istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – V. EHRENBERG – ETÀ ROMANA – CARTAGINE – MARSIGLIA

APRIÊS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] aveva difeso la sua indipendenza fino al 573, Nebukadnezar deve aver tentato la punizione dell'Egitto, servendosi delle flotte fenicie di Sidone e Tiro; ma grazie alla superiorità marittima Apriês seppe tener testa all'avversario (Erod., II, 161). Un ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – KARKEMIŠH – MANETONE – ERODOTO

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI (v. vol. I, p. 330) F. Silvano; G. Pisano (v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] nel V sec. a.C. in conformità a quanto si verifica in Egitto. Lo sviluppo della categoria nel mondo delle colonie fenicie d'Occidente passa dall'importazione, diretta o per via intermediaria, dall'Egitto (Naukratis e Memfi), alla produzione. Questa è ... Leggi Tutto

KUNTILLET 'AGRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUNTILLET 'AĞRUD G. Palumbo Località nel deserto del Negev, c.a 60 km a SE di Kadeš Barnea; è stata scavata dal 1975 al 1978 da una missione dell'Università di Tel Aviv diretta da Z. Meshel. Il sito, [...] secondo piano o, più verosimilmente, al tetto dell'edificio. I ritrovamenti più importanti di questa località consistono nelle iscrizioni fenicie ed ebraiche e nei numerosi disegni e dipinti di scene sacre o di motivi geometrici. Iscrizioni e disegni ... Leggi Tutto

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] 'Ercole Eteo, di L. Castiglioni sulla tragedia di Ercole in Euripide e in S. (1926), di A. Cima (1904) e U. Moricca (1917) sulle Fenicie, di C. W. Swan (1857) e V. Crivellari (1889) sulla Fedra, di P. Rajna (1872) e A. Cima (1904) e Her. L. Cleasby ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali