(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] lago della Terra non è stato soggetto a fenomenidi abbassamento del livello delle acque e di riduzione della superficie e del volume idrico: multinazionali, una politica di penetrazione per assicurarsi la produzione e il trasporto. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la maggior parte del traffico automobilistico. Per il crescente trasporto delle merci, esse furono ben presto affiancate da vie archeologiche risparmiate dai fenomeni glaciali mostrano comunque che gruppi di cacciatori-raccoglitori frequentarono ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stato e il diritto, nella genesi marxista, non sono fenomeni costitutivi della società umana, in quanto la loro esistenza rientrano le tasse sulla pesca, sulle costruzioni, sui mezzi ditrasporto, ecc. Una categoria a parte è costituita dai proventi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] quoziente di natalità (oggi sul 18-19‰) e di quello di mortalità (8-8,7‰). Particolarmente accentuato il fenomeno dell' ,5 miliardi di złoty) a causa degli acquisti di prodotti petroliferi, di autovetture e di altri mezzi ditrasporto, di frumento. I ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi ditrasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di della c. è nato un fenomenodi grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume dei prelievi annuali è cresciuto di 3000 km3, cioè di 5 ÷ 6 volte, ed è impressionante come più di due terzi difenomenodi impermeabilizzazione concorrono altri fattori, tra cui le relazioni di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] 2003) un rapporto annuale, le cui prime tre uscite sono state dedicate all'analisi del fenomeno migratorio, alle infrastrutture ditrasporto e, appunto, al ruolo dell'Italia nel Mediterraneo.
bibliografia
Bollettino della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] doveva servire, oltre che all'eliminazione di sperperi e difenomenidi sovraproduzione, anche alla lotta contro la libro tratta del diritto marittimo. Il capitolo sul diritto ditrasporto marittimo è stato rimaneggiato con legge 10 agosto 1937 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sorte dalla necessità di razionalizzare i processi di scambio e ditrasporto. Negli ultimi decenni androidi dall'altra: gli scambi sono intensi e frequenti, e i fenomenidi ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] primarie, anche di quelle secondarie e terziarie, promuovendo attività industriali, commerciali, ditrasporto, alle quali l'indispensabile presenza di un cospicuo numero di contadini senza terra; dall'altro, fenomenidi interventi usurari da parte ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...