La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] artista cretese stabilitosi sul continente o da un miceneo educato alla scuola di maestri cretesi. Per chiarire questo fenomeno artistico vengono date due spiegazioni opposte: i Minoici, cioè Cnosso, avrebbero conquistato o colonizzato la Grecia (si ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] . - Va sotto il nome di attrito negativo l'azione trasmessa al palo dal terreno circostante in fase di assestamento. Il fenomeno che si produce un certo tempo dopo l'esecuzione del palo si verifica in terreni fortemente cedevoli che si assestano sia ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] alla selezione (non sembra il caso di parlare di specializzazione) sia riguardo al tipo di malattia sia riguardo al fenomeno in atto nel monachesimo benedettino, che, in rispetto della volontà di s. Benedetto nei confronti degli ospiti, prevedeva ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a nuove forme di progettazione e di esecuzione. Il profondo processo di adattamento nell'architettura connesso a questo fenomeno è noto in modo ancora insufficiente sul piano pratico; sembra essersi compiuto secondo modalità differenziate sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] del I secolo.
Appena nel II sec. d. C. la produzione artigianale delle province assume caratteristiche proprie. Il fenomeno investe su larga scala i prodotti dell'industria vetraria di Colonia, che acquistano caratteristiche così spiccate che non si ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] con Leodoino (869-898). Il suo successore Gotefredo costruì un proprio castello presso Cittanova, segnando l'inizio del fenomeno dell'incastellamento che si diffuse rapidamente in tutta l'Emilia terrorizzata dalle invasioni degli Ungari. Questi si ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] ai principi il suo prestigioso modello, parimenti apprezzato dagli uomini di Chiesa e dalla nobiltà di toga. Tale fenomeno è soprattutto evidente in Italia, dove partecipa pienamente al fiorire del Rinascimento.In Francia, nei primissimi anni del ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] con le monete di consacrazione, restituzione, ecc.). Inoltre non va dimenticato che anche in tale categoria ricorre il fenomeno del tutto anormale, e anzi stranissimo, di figure di aurighi accompagnate da una leggenda che li "trasformerebbe" in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] in Gallia, in Spagna e nelle province africane. Fu solo la fondazione di Costantinopoli che invertì la direzione di questo fenomeno migratorio di artisti, artigiani e di opere d'arte. Oltre alle firme di artisti stranieri o di un medesimo artista ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] , più recente, di bronzetti provenienti da varie località della Fenicia (e della Siria) permette di constatare un fenomeno che trova ampio riscontro anche in altre opere: il progressivo affermarsi dell'influenza artistica egiziana, anche in settori ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...