Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di questi ultimi verso i gesuiti, gli attacchi delle bandeiras alle missioni e l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì negativamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] de los negros, 1926). Mentre alcuni si tengono fedeli alla tradizione strofica; è anche presente nella poesia uruguaiana il fenomeno di un’aperta ribellione al gusto della forma dell’età precedente, come dimostra la produzione di I. Vitale (La ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] , i Sangallo, Bramante, Raffaello, Michelangelo, S. Serlio, B. Peruzzi ecc., facendo anche tesoro della lezione fornita dal nuovo fenomeno della trattatistica (da Alberti o F. di Giorgio Martini a C. Cesariano ecc.) ed elaborando loro stessi taccuini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] degli scrittori si sposta dai temi sociali e dai problemi dei contadini allo studio dell’uomo di città e del fenomeno dell’inurbamento, e all’approfondimento della psicologia individuale (V. Pavšič; I. Potrč; B. Zupančič; L. Kovačič; M. Zupančič; J ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] risultato di processi di erosione e di sedimentazione durati centinaia di milioni di anni. A differenza della Terra, dove questi fenomeni sono dipesi per la massima parte dall’azione delle acque correnti, su M. il ruolo principale è stato svolto dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] della quale non sono state intraprese azioni significative; congiuntamente con le politiche di controllo e contenimento del fenomeno immigratorio concertate con l'Unione europea, ciò ha generato ampio dissenso popolare e violente agitazioni di piazza ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] offrire ai lavoratori più anziani la possibilità di andare in pensione anticipatamente.
Per cercare di attenuare il grave fenomeno dell'inflazione e, contemporaneamente, dello scarso interesse a investire da parte delle aziende, il governo belga dall ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , il Buddha disteso del Galvihāra di Polonnaruva (13° secolo), che, insieme a quello stante di Avukana, è testimonianza del fenomeno del gigantismo, presente nello S.L. sin dal 7° secolo. Le raffigurazioni di bodhisattva rientrano in due categorie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] di umidità costante, subisce una contrazione la cui entità aumenta nel tempo per tendere asintoticamente ad un valore finale.
Questo fenomeno si chiama il ritiro del calcestruzzo; la sua entità dipende:
a) dalla natura del cemento e dalla sua finezza ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nell'acquisizione di una casa in città, dedicandosi poi ad attività di produzione e commercio. Tale fenomeno determinò mutamenti sostanziali nella struttura della società cittadina bolognese, inserendovi un nuovo ceto intraprendente che seppe ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...