GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] VI [1851], pp. 221-239), risultato di una serie di ricerche su un gruppo di piante alle quali è legato un fenomeno già noto nell'antichità, quello di arricchire, anziché impoverire, di sostanze azotate il terreno su cui crescono. Mentre gli studi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] illustratori più recenti della stessa specie vegetale come E. Blackwell e J. L. Poiret, l'importante fenomeno della eterocarpia in Calendula officinalis Lin. allora conosciuta come Clymenon Dioscoridis.
Resosi conto dell'eccessiva ristrettezza del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] che il raggio tende a zero per un valore critico della massa, che prende il nome di massa di Chandrasekhar (MCH). Questo fenomeno, che pone un limite superiore alla massa di una nana bianca, dipende dal fatto che, per densità dell’ordine di 1010 g ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] .
In edilizia, s. deumidificanti, laterizi speciali che si introducono nelle vecchie murature umide per risanarle. Sifonaggio Fenomeno che può determinarsi nelle tubazioni di scarico degli impianti igienico-sanitari degli edifici, in caso di cattivo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e si è dovuta verificare nel sociale.
Il sociale, come è ben noto e codificato nelle discipline che ne studiano i fenomeni, è fatto anche di irrazionalità, come era già stato messo in evidenza da Pareto, nel 1916, nel Trattato di sociologia generale ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] 17-66; Questioni di biologia vegetale. Definizioni e limiti della Biologia, in Riv. di sc. biol., I (1899), pp. 13-23; Sul fenomeno della macrobiocarpia in alcune piante, in Rend. d. R. Acc. d. sc. fis. e mat. (Napoli), XLII (1903), pp. 48-57; Sulla ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] ’. I p. di rado sono vivi (p. radicali, della regione assorbente), più spesso morti e allora contengono aria e per un fenomeno ottico appaiono bianchi. I peli in grado di secernere sostanze sono vivi; i p. ghiandolari o capitati, sono formati da un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di fiere e di parchi faunistici sono certe in età paleobabilonese (Mari) e neoassira, ma si tratta verosimilmente di fenomeni più antichi. Da studiare restano l'antichità delle attività sportive condotte con animali e l'uso delle bestie in spettacoli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] della dea del cielo, rappresentata come una donna piegata ad arco, si presenta come una teoria generale del fenomeno degli uccelli migratori, proiettato però nella dimensione mitica della geografia sacra: nidi con uccelli sono infatti rappresentati ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] deserto che viene dato a queste piante.
L'evoluzione convergente. Un ulteriore risultato delle selezione naturale è il fenomeno detto di evoluzione convergente, per cui specie che vivono in ambienti simili finiscono spesso col somigliare le une alle ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...