Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] decretazione di urgenza da parte del Governo (che mal si concilia con la delicatezza e la necessaria ponderazione che riguarda i fenomeni di abrogazione delle fonti del diritto), dapprima il d.l. 25 giugno 2008 n. 112, convertito nella l. 6 ag. 2008 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] che hanno portato alla morte di 25 persone, e assicura che i responsabili sono stati deferiti alla Corte marziale.
Un fenomeno sottovalutato
Alle notizie delle sevizie nel carcere iracheno di Abu Ghraib, il mondo intero ha reagito con rabbia e sdegno ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] , F., diretto da, Diritto del lavoro, vol. III, Torino, 2007, 419 ss.; Maio, V., Le norme per il contrasto del fenomeno delle dimissioni e delle finte risoluzioni consensuali «in bianco», in Persiani, M.-Liebman, S., Il nuovo diritto del mercato del ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] nel mondo del lavoro, che postulano forme esigenti di conciliazione fra vita professionale e riproduzione sociale, fino ai fenomeni inediti quali denatalità e longevità che influiscono sul futuro dell’economia e sullo stesso equilibrio dell’umana ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] più generale tentativo della Chiesa, tra la fine del XII e l'inizio del XIII sec., di riassorbire il fenomeno ereticale che, soprattutto in alcune regioni come il Sud della Francia e l'Italia centrosettentrionale, aveva assunto dimensioni inquietanti ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] punto di riferimento esplicito, o, più spesso, implicito, gli scambi finanziari e i flussi di informazioni su grande distanza, fenomeno in effetti nuovo; mentre i riferimenti allo sviluppo del commercio globale sono più emotivi perché si tratta di un ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] si adotta una diversa prospettiva, lato sensu culturale, e si capovolge l'ottica precedente, in modo da guardare al fenomeno dal punto di vista della posizione minoritaria, l'enfasi sull'aspetto relazionale viene meno (può anzi costituire l'oggetto ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] e stabile il tributo controverso. Al cospetto del dogma dell’indisponibilità si aprono tre principali metodiche ricostruttive del fenomeno. Due di esse spiegano l’adesione e la conciliazione “in continuità storica” con il passato e ripropongono il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ; finalmente gli istituti residuali. I titoli dei libri sono solo in parte riferitivi dei contenuti, dando rilevanza ai fenomeni più importanti (ad es. nel libro delle successioni si trattano anche le donazioni) oppure riflettendo l’ideologia ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] si distingue per l’ambiente (terrestre, acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina del fenomeno è altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...