Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] e di diafonia occorre che non vi siano l. relativi troppo forti tra le parti dei circuiti che possono dar luogo ai fenomeni suddetti; così, per es., in una stazione amplificatrice non si debbono superare determinati l. tra i segnali in ricezione e in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] .
In edilizia, s. deumidificanti, laterizi speciali che si introducono nelle vecchie murature umide per risanarle. Sifonaggio Fenomeno che può determinarsi nelle tubazioni di scarico degli impianti igienico-sanitari degli edifici, in caso di cattivo ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] che consentano di mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla dinamica dei versanti, che consistono nel distacco e nello spostamento verso il basso di rocce e di terreni ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] di petrografia tendenti a determinare la probabilità con la quale una sezione qualsiasi di un minerale può dare un dato fenomeno ottico.
I contenuti delle ricerche di mineralogista del C. sono vari; egli descrive per la prima volta cinque minerali ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ). Un fascio di raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazione e interferenza, in una serie di fasci diffratti c, che si propagano in direzioni determinate dalla lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] breve durata. Ciò costituisce un’importante caratterizzazione di questo tipo di t., che ha la sua espressione tipica in tutti quei fenomeni in cui la gravità gioca un ruolo fondamentale, come per es. le frane, le colate sia granulari sia fangose, le ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] hanno DF≃1,3; mentre le piatte coste sudafricane hanno una DF molto prossima all’unità. Anche alcuni importanti fenomeni fisici sono descrivibili in termini di oggetti f.: nell’idealizzazione matematica (processo di Wiener) del moto browniano di una ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] di antiche spiagge, oltre a resti fossili di organismi che vivevano su queste spianate a livello del mare. Un analogo fenomeno può essere presente in ambiente lacustre, dove la formazione dei t. è legata alle oscillazioni del livello del lago causate ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] α, il decadimento β, la cattura nucleare di elettroni (cattura K) e la fissione nucleare. A causa di questi fenomeni un elemento radioattivo (elemento genitore) si trasforma nel tempo in un altro elemento detto elemento radiogenico o elemento figlio ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] lo sviluppo di S. la situazione delle terre emergenti, che in antico si limitavano alle dune litoranee. Per il fenomeno di progressivo avanzamento della linea di spiaggia - già attestato specificamente dagli antichi (Ps. Scylax, 17; Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...