• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [287]
Europa [12]
Biografie [92]
Storia [62]
Arti visive [37]
Religioni [28]
Letteratura [17]
Geografia [11]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Architettura e urbanistica [11]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al fiume Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno di León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani a Simancas (939 persona del nipote Carlo (Carlo V). L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di León, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso VI di León vita politica sotto gli ultimi re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Badajoz

Enciclopedia on line

Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] contesa fra le due nazioni iberiche: Alfonso I re del Portogallo la tolse nel 1169, per breve tempo, a Ferdinando II re di León; tornata agli Almohadi, nel 1227 fu conquistata definitivamente da Alfonso IX. Nel 1658 fallì un lungo assedio portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO II – ESTREMADURA – PAX AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badajoz (2)
Mostra Tutti

Zamora

Enciclopedia on line

Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] la città, nell’Alto Medioevo, di notevole splendore. Assegnata da Ferdinando I il Grande, re di Castiglia e di León, alla figlia Donna Urraca, alla morte di Ferdinando (1065) fu assediata, ma inutilmente, dal re Sancio II. Negli anni 1474-76 Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALFONSO I DELLE ASTURIE – FERDINANDO I IL GRANDE – ALTO MEDIOEVO – VIRIATO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamora (2)
Mostra Tutti

Simancas

Enciclopedia on line

Simancas Simancas Centro della Spagna settentrionale, nella provincia di Valladolid. La romana Septimanca, conquistata una prima volta ai musulmani da Alfonso III di León, contesa ancora nel 939 (Ramiro II vi riportò [...] , iniziato presso la cancelleria di Valladolid nel 1509 da Ferdinando il Cattolico e trasferito nel 1542 da Carlo V a S.; ebbe ordinamento e sistemazione (1563) da Filippo II. La documentazione conservata arriva al 1834. Consta di oltre 20.000 volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO II – RAMIRO II – MUSULMANI – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simancas (1)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] moschea-cattedrale, costruita ai tempi di Enrico II di Trastamard (1366-1379). Bibliografia da Samarra al patio dei Leoni dell'Alhambra e ai mudéjares sivigliani della conquista di Siviglia nel 1248 da parte di re Ferdinando III contribuirono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

Castiglia

Dizionario di Storia (2010)

Castiglia Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano [...] di León, convalidando una situazione già esistente di fatto, creò re di C. il conte Ferdinando, il quale, nel 1037, poté entrare in possesso anche del regno di León tremenda, che parve annientarla, con Enrico II di Trastamara (1368-79), toccò il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – SIERRA DI GUADARRAMA – STORIA DELLA SPAGNA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglia (4)
Mostra Tutti

Salamanca

Dizionario di Storia (2011)

Salamanca Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] II, ma passò definitivamente ai cristiani dopo la conquista di Toledo (1085). Riorganizzata e ripopolata da Alfonso VI, S. fin dal 1131 ebbe scuola vescovile. L’università fu fondata (1218) da Alfonso IX di León, dotata di privilegi da Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO I DELLE ASTURIE – GUERRE NAPOLEONICHE – MARIA DI PORTOGALLO – GIUSEPPE BONAPARTE – ALFONSO IX DI LEÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...]  in parte delle premesse teoriche di Leon Battista Alberti (Descriptio urbis Romae prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la Città di Castello 1988, pp. 99-114. L. Canfora, Le vie del classicismo, Roma - Bari 1989. L. Cozza, Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cadice

Enciclopedia on line

Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] di un’esile lingua alluvionale, con la quale termina la penisoletta chiamata Isla de León Ferdinando VII; dal 1823 al 1828 fu in mano ai francesi. Nel 1868 la baia di C. fu sede del pronunciamiento delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO IL SAGGIO – PENISOLA IBERICA – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadice (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali