GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] ecclesiastico. Il duca di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela acute tensioni e di rotture fra la S. Sede e la casa d'Austria, il papa intervenne spesso su di lui, conoscendo la sua influenza ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinandod'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta Otto Truchsess von Waldburg, e l'arrivo, il 20 sett. 1574, dell'arciduca don Giovanni d'Austria, che il L. presentò al doge e in Senato. Questo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di Roberto Sanseverino dapprima nella campagna contro Sigismondo d'Austria e poi in quella contro i baroni dello a quello del re di Napoli Ferdinandod'Aragona. In questa corte egli fu tenuto in singolare favore: Ferdinando lo colmò di doni e di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] diretti da Emilio de’ Cavalieri, per lo sposalizio di Ferdinando de’ Medici e Cristina di Lorena (1589). In quest del 1608, per le nozze di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e Michelangelo Buonarroti il ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] (1633-1673, il principe Eugenio) si aggiunse Ferdinando (1634-1637). Filiberto era nato sordomuto ed Emanuele 1644. Rientrarono a Parigi il 20 agosto, accolti dalla regina Anna d’Austria, reggente dopo la morte di Luigi XIII (Gazette de France, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] soltanto al supremo comando del re Ferdinandod'Ungheria (dal 1637 imperatore Ferdinando III).
Con le campagne del Barker, Army, aristocracy, monarchy: Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81-102; F. Dickmann, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] rappresentato nel 1652 nell’anfiteatro di Boboli per la visita dell’arciduchessa Anna d’Austria, sorella di Ferdinando II, a Firenze con il marito Ferdinando Carlo e il principe Sigismondo.
Lo spettacolo, documentato da tre incisioni di Stefano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] 1649 alle celebrazioni per il passaggio a Milano di Marianna d’Austria. L’alleanza matrimoniale con gli Arnolfi, una famiglia di alla Serenissima Altezza del glorioso, invitto e generoso Ferdinando Carlo duca di Mantova e Monferrato; ibid.: Ragguaglio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] maggio del 1602, si presentò a Gand all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Quest’ultimo, allarmato ).
Spinola tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito per ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] centrale di Firenze, per le incisioni di Ferdinando Gregori nell’edizione stampata a Lille nel Una pinacoteca unica al mondo: i quadri in pietre dure per l’Imperatore d’Austria, in Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal Museo dell ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...