SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ss. Girolamo, Andrea e un donatore, oggi a Monaco diBaviera – che risentono vistosamente dell’esempio del pittore spagnolo Pedro personalità bisognò aspettare gli studi novecenteschi di Sergio Ortolani e Ferdinando Bologna. La letteratura recente ha ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] alla Tetralogia diretta da F. Mottl a Monaco diBaviera; il viaggio faticoso in un organismo già affaticato dalla mole di lavoro svolto ne compromisero irrimediabilmente le condizioni di salute. Una delle ultime apparizioni del M. è ricordata ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] giunti fino a noi, tutti e tre posteriori alla data di morte diFerdinando: quello del 1720 cui abbiamo già accennato; quello del falso. Un cembalo del 1703, a tre tastiere, Monaco diBaviera, Deutsches Museum, n. 9232, 201-0. Un cembalo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Violante Beatrice diBaviera e ch’era stato incoronato nel 1725 sotto il custodiato di Giovanni Mario invitata a improvvisare a corte per l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie diFerdinando d’Austria. Per commemorare la morte del ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] versione tedesca a Mannheim, alla presenza dell'elettore palatino diBaviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda questi drammi si esprime esplicitamente con Ernestina e Ferdinando o sia Il trionfo della religione, tragedia ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco diBaviera all'amico Biagio Marmi (guardaroba diFerdinando II de' Medici) una ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] (Ducale), nel 1722 a Monaco diBaviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte), nel 1725 a Pistoia (Risvegliati di virtuoso diFerdinando de’ Medici, principe ereditario di Toscana. Un’attestazione emblematica della vocalità di ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 28 ott. 1622, munito di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca diBaviera, un terzo al generale nomi come: Antonio Magliabechi, Angelico Aprosio, Ferdinando Ughelli, Gabriele Naudé, Giacomo Goar, Francesco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] XIV andò invece in porto il matrimonio con la principessa Violante diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, in quanto assicurava al Granducato l’alleanza con uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] "macchine" per il melodramma Il Greco in Troia, dato alla Pergola in occasione del matrimonio diFerdinando de' Medici con Violante diBaviera nel 1689, nella decorazione dell'arco trionfale a porta S. Gallo ornato con pitture monocrome, eretto per ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....