BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Barberello Grimaldi e altri), il che senza dubbio non fu di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore diFerdinando VI, Carlo diBorbone, contro di lui; ma anche pretese di prendere attiva parte, con suggerimenti e iniziative le più varie ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] ed ideologico ed è noto il disprezzo e la critica astiosa che Ferdinando II diBorbone indirizzava agli intellettuali liberali stigmatizzandoli con l'epiteto poco lusinghiero di "pennaruli".
Il C., che aveva un temperamento aperto e sincero ma ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] storia dello spettacolo, ad esempio al protagonista di Papà Lebonnard di J. Aicard, fino ad allora legato al nome di E. Novelli, o al Ferdinando II diBorbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia di O. Calabresi.
Se non ebbe un ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] del liberalismo salentino. Nel 1848 promosse le feste in onore della costituzione (da poco concessa da re Ferdinando II diBorbone) tenute a Lecce il 21 febbraio; quindi fu tra i più autorevoli firmatari della protesta presentata al ministero ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] di sinfonie fu il capofila di una cerchia di compositori – tra loro Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti, Giuseppe Ferdinando , Filippo diBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di cui si ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] degli Stati Uniti, Alexander Hammett, poté accedere all’armeria privata diFerdinando II diBorbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato di Napoli [ASNa], Ministero della Pubblica Istruzione [Min. Pubbl. Istr ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] diBorbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale di Francia, e risultò il vincitore della classe di su temi allegorici che alludevano all’unione tra gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi erano ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] . Schipa, Reali delizie borboniche, ibid., pp. 146-148; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923, pp M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España …, in Ferdinando Sanfelice: Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III diBorbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle corone. Carlo, infatti, abdicherà in favore del figlio Ferdinando quando, nel 1759, sarà chiamato a regnare in ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...