CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] diFerdinando Carlo, figlio di Carlo II, rappresentato nelle vesti di Marte, e di al ducadi Mantova, Carlo II (Meroni), sembra di poter rilevare genovesi dal '500al'700 (catal. mostra a Soragna), Parma 1973, pp. 48-51; F. Borroni Salvadori, Le ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] con V. Monti occasionata dall’Aristodemo. La tragedia era stata rappresentata al teatro Ducale diParma nell’autunno del 1786 alla presenza diFerdinando I, premiata dal duca con una medaglia d’oro e replicata nell’anno successivo. Secondo Monti, il ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] visitò Venezia, Firenze, Bologna e Parma e rimase particolarmente impressionato dalla pittura e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi Francesco Caetani, Ducadi Sermoneta, f. 116v; Entrata e Uscita dell'Ecc.mo Sig.re Duca D. Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] diFerdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di e costringeva alla partenza i duchi diParma e Modena e le autorità pontificie Roma. Assunto il titolo diducadi Castro, non avrebbe più fatto parlare di sé né sul piano politico ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Ferdinando de’ Medici, granprincipe di Toscana; ried. Anversa 1689). Nel 1688 l’opera IV: Concertino per camera a violino e violoncello (un preludio e undici sonate; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, ducadi ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] partecipando all’assedio di Poggibonsi a fianco del ducadi Calabria e del Milano, Firenze e Ferdinando d’Aragona, alleati di Ferrara, dichiarando guerra V.C.40, cc. 1r-9r; Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 241.
Parte dei documenti relativi al da ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , poi, i Fiorentini inviarono al campo del ducadi Calabria Ferdinando d'Aragona un solo condottiero e questo fu uomini nei territori diParma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di Ginevra Sforza, la quale non si stancava di sospingere i figli ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] in trono con santi commissionatagli dall'elettore di Baviera Ferdinando Maria (1674) per uno degli altari 1713 il duca Francesco Famese concesse al C. e al figlio Felice il titolo di conte trasmissibile ai discendenti (Arch. di St. diParma, Patenti, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] .
La notorietà, anche estera, di queste pubblicazioni spinse nel 1787 il ducaFerdinandodi Borbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università diParma, mutata nel 1791 in quella di astronomia, meteorologia e idraulica. La ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] diParma, copia dei Trionfi petrarcheschi e delle egloghe di si trattenne per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora a lungo al soldo del ducadi Milano e della Repubblica di Firenze). Anche per questo i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....