TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1488.
D) La tipografia a Napoli. - Il gusto dei re d'Aragona, rivolto s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che "Ruano", dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a metà del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] cifra due volte e mezzo più alta. La percentuale d'aumento è stata più forte negli ultimi cinquant'anni di Alfonso di Aragona, non diminuirono i gravi tributi e i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nel duomo di Como; eseguisce i paramenti da messa donati da FerdinandoI a papa Clemente VIII e conservati i ricordi di arazzieri operanti in Ispagna durante il sec. XV: a Barcellona (1391 e 1433), alla corte di Navarra (1411), a quella d'Aragona ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e fu il grosso o matapane di Venezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di Ferdinandod'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia con la bella moneta d'oro excelente de la Granada, corrispondente al doppio ducato d ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] resa di Castel di Castro, dominio del re d'Aragona (1326); e sono perduti i ricchi introiti e le miniere dell'isola, alle VIII, Pisa 1892; F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto FerdinandoI dei Medici, Empoli 1898; P. Silva, Pisa sotto Firenze dal ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] quale erano unite la Croazia e la Slavonia.
L'abdicazione di FerdinandoI e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli, fu un "poeta della linea e della massa" ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] libro. Anche la consorte Beatrice d'Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli, favorì la cultura di A. Segarizzi per la Bibl. Marciana di Venezia; di L. Gentile per i codici palatini della Nazionale Centrale di Firenze; di E. Narducci per la Bibl. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a Simancas; a Roma, i papi la legge organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da FerdinandoI nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli archivî. L' ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] del regno, la Grande Curia dei maestri razionali, finché Alfonso d'Aragona abolì quest'ultima nel 1450, concentrando tutti i poteri nella Camera della sommaria. FerdinandoI le attribuì pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] inferiore e i grandi fiumi vicini. Questo primo successo venne poco dopo consolidato e notevolmente aumentato d'importanza, con un altro notevole matrimonio: quello del figlio di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinandod'Aragona e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.