• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [796]
Storia [493]
Arti visive [151]
Religioni [124]
Letteratura [105]
Diritto [79]
Diritto civile [62]
Musica [60]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] , che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale Turchia, per mezzo della quale l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Artarìa

Enciclopedia on line

Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] massimo sviluppo Domenico III (1775-1842), figlio di Francesco I, che fu per qualche tempo anche l'editore di Beethoven editrice di libri d'arte e fino al 1867 come libreria. n Un altro ramo della famiglia A., facente capo a Ferdinando (Blevio 1781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – BEETHOVEN – MANNHEIM – AUSTRIA – VIENNA

Asburgo, Carlo Stefano d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Carlo Stefano d', arciduca d'Austria Figlio (Gross-Seelowitz, Moravia, 1860 - Żywiec, Polonia, 1933) dell'arciduca Carlo Ferdinando (1818-74) del ramo ducale di Teschen. Entrò nella marina imperiale (viceammiraglio nel 1901, ammiraglio nel [...] 1911); durante la prima guerra mondiale diresse tutte le opere assistenziali della guerra. Dalla moglie, Maria Teresa d'Asburgo-Toscana, ebbe sei figli, tra i quali Renata Maria, che sposò il principe Gerolamo di Radziwill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLONIA – TESCHEN – MORAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Carlo Stefano d', arciduca d'Austria (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI in Francia, in attesa d'una risposta che poteva tardare a lungo. I tre chiesero almeno un'udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di risolvere l'annosa controversia per il patriarcato di Aquileia, che da tempo costituiva un motivo d'attrito tra la Repubblica e l'Austria, con conseguenti diffìcoltà per Roma, che non poteva risolversi a favorire una decisione che fosse nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del governatorato da parte dell'arciduca Ferdinando, al quale fu sottoposta direttamente anche diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Napoli, in B. Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D'Addio, I, Napoli 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Nicola Raponi Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] su richiesta dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, dal 1857 governatore condizioni del Lombardo-Veneto sotto l'Austria, destinate a varie personalità del mondo , II, p. 81; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. 44-65; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORANZA QUALIFICATA – REVUE DES DEUX MONDES – PROVINCIA DI SONDRIO – SISTEMA PARLAMENTARE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di i Maddaloni si adeguarono al passaggio dei poteri, ma non rinunciarono a dimostrare fedeltà all’Austria ai Fiorentini: la parte di Ferdinando fu mutata da dialettale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di Cambrai compì i dal lungo resoconto che ne fece ad Isabella d'Este. Ritornato per un breve periodo a Londra arciduca Ferdinando, il nunzio gli aveva comunicato i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] i due rami del Parlamento; e tutto ciò quando già si minacciava da parte di Ferdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si approssimavano le prime sconfitte del Piemonte contro l'Austria 1848; Storia d'Italia narrata al popolo italiano, I-VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 80
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali