GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d' presto fare i conti con le velleità del figlio del duca, Ferdinando, che Austria, il G. fu chiamato a organizzare in tutta fretta un corpo di spedizione. Partite per i ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] che… Niccolò Ferdinando Rosmini professa 1880, Rovereto 1882, p. 9 e passim; D. Emer, Accademie e accademici nel Trentino. L' F.M., in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze, , Scambi culturali tra Italia e Austria a metà del Settecento. Le accademie ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] da interessare il duca Ferdinando di Parma. Ma alla Parma lo nominò accademico d'onore), ma per nei suoi numerosi viaggi, in Austria (nel 1820 era a 5; G. Alizeri, Guida artistica di Genova, Genova 1846, I, p. 129; G. C., Necrologio, in La Gazzetta di ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] un intervento diplomatico del re Ferdinando; e lì egli rimase anche quando i Francesi occuparono Roma nel febbraio 1798 dai Francesi, il B. fu tra i cardinali non romani che dovettero partire per i luoghi d'origine: a Cesena egli rimase fino alla ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] poste imperiali, biasimando la condotta dell'Austria". Nell'accusa venne coinvolto anche suo L'arrivo del Plezza, che re Ferdinando II rifiutò di ricevere, dette origine A. vide coronati i suoi sforzi, ricevendo il 16 maggio dal d'Azeglio le lettere ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] Ferdinando Bertelli (col quale non si conoscono i rapporti di parentela) di cui ereditò i rami carta dell'Europa sud-orientale, dell'Austria e Ungheria, due del Friuli e ritratti, fra cui quello di Alfonso d'Este duca di Ferrara e di Giovanni ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] e le prove d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), i due fratelli si riconciliarono Archivio Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno delle Due ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] è ricordato al seguito di Matteo Lang come consigliere e uomo d'armi, e nelle file imperiali prese parte a vari scontri, e presso Ferdinando di Austria, il quale gli confermò il 3 apr. 1524 una pensione annua di 200 fiorini per i servizi prestati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austria ebbe il comando delle forze marittime durante la difesa di Venezia contro i Federico e fu nominato dall'imperatore Ferdinando cavaliere del Toson d'oro (1844).
Il D. morì a Venezia il 14 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] recò in Spagna e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore, avvezzo già a e Bibl.: Arch. Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...