CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] ruffiano del cardinale Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi di Toscana morte sia di Rosaura sia di don Ferdinando. Il dramma si conclude con le nozze duca tradito prepara il castigo esemplare per i colpevoli. Fingendo di voler dimenticare il ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] , morto nel 1707, e il Cardinale Ferdinando d'Adda, mortonel 1719 (ill. 215 palatina Anna Maria Luisa de' Medici, il piccolo bronzo aggraziato the works of A. C., in North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1958), 4-5, pp. 13-22; ibid., II (1958), ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] Firenze dal partito antimediceo nella guerra civile contro Piero de’ Medici. M. sostiene (Istorie fiorentine VII xv 6 del nipote Gian Galeazzo Maria Sforza), con il re di Napoli FerdinandoI d’Aragona e con il duca di Urbino Federico da Montefeltro ( ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] e 1604, in due libri dedicati a FerdinandoI di Toscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due libri De medicamentorum facultatibus.
Vi si trattano trentatré questioni sull'ufficio del medico, sulle affezioni cerebrali, sulle convulsioni, sui ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] de’ Medici) prestatagli per ricavarne un ritratto, definisce il M. «de della nascita di don Ferdinando di Spagna (Madrid, B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 321 s., 363 s.; A. Calmo, Le ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] fu poi continuata, ma anche modificata, dai Capranica. Nel 1584 il cardinal Ferdinandode' Medici comprò la collezione per il prezzo di 4.000 ducati. I bassorilievi furono inseriti, secondo il modello di palazzo Della Valle, nella facciata ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] prima lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato fiorentino e di matematico del granduca Ferdinando II, che avrebbe ricoperto fino al , per invito del principe Leopoldo de' Medici, e che furono pubblicate nel ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] , mentre nell'inventario dei dipinti di Ferdinandode' Medici, redatto a Firenze nel 1713, veniva 63; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 24 s., 38 n. 20; I. Gallichi Schwenn, Note su G. F. pittore napoletano, del Seicento, in Partenope, s. 1, ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] probo. Nel 1664 il granduca Ferdinando II lo propose alla sorella Anna Firenze, il cardinale Leopoldo de' Medici gli commise una copia s. d. né n. t., di cc. 9; Notizie de' professori del disegno..., I, Firenze 1681; II, dal 1300 al 1400, ibid. 1686; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì , Le cedole di Tesoreria..., ibid., pp. 406, 628; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona..., ibid., XVIII (1893), pp. 4, 619; XX (1895 ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...