GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] indirizzate a Piero de' Medici, aveva infatti composto un carme in distici in lode del duca di Milano Francesco I Sforza (precedente il VIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve: ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] ancora sono nella Bibl. naz. di Firenze: una a Leopoldo de' Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut. III, 145), una Savoia moglie di Ferdinando di Wittelsbach (Firenze e passim; Id., in Notizie ist. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 21-24; G. Negri, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] facciata della dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi sono in pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 257-262; II, pp. 243-247; M. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] (Giovanni, a cui fu concesso nel 1560, e Ferdinando, che lo ebbe nel 1563) e ad Agnolo Niccolini , nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II affari di Stato.
Il C. termina i suoi ricordi ascrivendo a suo merito il ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] veneziani Pollarolo ebbe rapporti epistolari con Ferdinandode’ Medici, gran principe di Toscana, protettore sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E. Surian, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] spianarono la via all'incoronazione di FerdinandoI, il 4 febbr. 1459 a la quale Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo ., 462-469, 648-652; G.S. degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] chiamato dal granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, a far parte della Rota di Siena, la pratica quotidiana del diritto attraverso i più aggiornati apporti della dottrina. Non Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] accolto da FerdinandoI. Nel 1823 de la médicine, Paris 1936, pp. 69-84; Id., Chirurgia, Milano 1938, I, pp. 11 s., 14, 17, 173, 175, 252; F. A. La Cava, A., Trieste 1947; V. Busacchi, Storia della medicina, Bologna 1951, pp. 266, 307; Encicl. medica ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, e a Marafo come sostituto dello zio, sono i suoi primi scritti.
Nel 1791 dovette tornare a la Novella storica relativa a Lorenzo de' Medici del Lasca [A.F. Grazzini ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccolta aragonese, antologia di rime toscane composta per volontà di Lorenzo de' Medici a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...