Nato a Calvanico (Salerno) il 7 gennaio 1743, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799. Nel 1771 la pubblicazione della Teologia attirò su di lui l'attenzione del Tanucci, che lo creò dapprima rettore e [...] fogli contrarî al potere regio, e condannato a morte.
Bibl.: A. Vannucci, I martiri dell'unità italiana, Firenze 1860; V. Cuoco, Saggio storico della rivoluzione diNapoli, ed. Cortese, Firenze 1926; M. D'Ayala, Le vite degli italiani benemeriti ...
Leggi Tutto
Con deliberazione 3 febbraio 1910 il R. Commissario della Consulta araldica ha autenticato l'albero genealogico presentato dalla famiglia napoletana Castriota Scanderbeg, attualmente fiorente, col titolo [...] Corte della Vicaria diNapoli aveva emanato un decreto che li riconosceva quali discendenti non di Giorgio Castriota, attraverso il Ferdinando e l'Achille sopra ricordati, bensì di un Alessandro Castriota Scanderbeg, marchese di Atripalda, il quale ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato a Caggiano, presso Salerno, il 21 gennaio 1759, morto a Napoli il 9 agosto 1818. Fuggito da Napoli appena si scoprì la congiura giacobina del 1794, spiegò proficua azione, [...] e il 1815, tanto da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat, quanto da Ferdinando IV di Borbone, che gli affidò l'ufficio di consigliere della Corte suprema di giustizia in Napoli. L'A. fu vivace scrittore politico. Nel 1797, fondò a Milano, con tre ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Maria Accascina
Pittore, nato il 2 ottobre 1821 a Napoli, morto ivi il 7 dicembre 1893. Prende posto tra i pittori romantici napoletani. I suoi dipinti d'argomento religioso sono [...] nell'orto, il Riposo in Egitio, nella cappella della reggia diNapoli, S. Ferdinando, Madonna e gli Angioli, nella chiesa di S. Ferdinando a Napoli, S. Caterina da Siena, nel santuario di Pompei, S. Gliceria che battezza il carceriere, nella Galleria ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, nato a Napoli nel 1655, morto nel 1706. Fu scolaro di Cosimo Fansaga. Tra le sculture, che sono il frutto migliore della sua attività [...] in Napoli: Davide, nella chiesa di S. Ferdinando (già di S. Francesco Saverio); il sepolcro del consigliere Francesco Rocco nella chiesa della Pietà dei Turchini e il sepolcro di Giacomo Galeota nel duomo. Il De Dominicis dà notizia di parecchie ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Luigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità. Nelle seconda metà del secolo si ebbero i grandi musei pontifici, a cominciare dal Museo Pio-Clementino, iniziato nel 1770 da Pio VI, e si formò a Napoli il Museo Borbonico.
Venendo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Napoli, Luigi XII non esitò ad allearsi proprio con il più abile dei nemici che la Francia avesse: con Ferdinando il Cattolico (trattato di Granata, novembre 1800). E non appena Francesi e Spagnoli ebbero occupato il reame, la discordia scoppiò fra i ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] d'ora in poi l'interesse russo per il regno diNapoli); ma anche ora, come già nella politica di Paolo I, al motivo schiettamente politico si frammischiano elementi ideologici, di una mistica religioso-monarchica, parte sincera, parte affettata per ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] facili e attive da regolari servizi di navigazione di ogni nazionalità. Per quanto riguarda la costa mediterranea, i grandi porti artificiali di Porto Said e di Alessandria sono legati ai porti italiani di Genova, Napoli, Trieste e Brindisi, a quello ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 17 de setiembre de 1869, i vol.; P. Mantegazza, Ferdinando VI e gli altri ministri ignorassero la vera natura del trattato negoziato dal Carbajal, in modo che, fra per le proteste provenienti dalle colonie, fra per l'intervento di re Carlo diNapoli ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...