Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinandodi Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovico di Borgogna venne a morte poco dopo. La principessa Matilde fu allora invitata da Roberto, re diNapoli ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] questa plaga d'Europa i centri di studio per l'oceanografia di Monaco, dipendente dall'Istituto oceanografico francese, il laboratorio di zoologia a Villafranca (Nizza), che dispone di un bellissimo plancton; la celebre Stazione zoologica diNapoli ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] di corte dell'imperatrice a Vienna. Forse per i buoni uffici di qualcuno di questa famiglia scrisse nel 1721, incaricatone da Antonio Borghese, viceré diNapoli a Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , che coniò dal 1382 al 1556, con lo stemma cittadino, ben 232 tipi di monete, e fu la più feconda nel regno dopo quella diNapoli. Intanto guerreggiava contro i vicini e specie contro Rieti e Amatrice, difesa dagli Spoletini. Ormai, Aquila diventava ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello diFerdinando e Isabella, i re di Venezia e alla Casanatense di Roma) e ci fa conoscere l'ambiente letterario del re aragonese nella corte diNapoli. Poesie di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] scoperta nel 1885); quella della Biblioteca Nazionale diNapoli, con centottantatré scenari che dànno parte importante considerato l'uso di quei gentiluomini tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo diFerdinandoI e di Massimiliano II, ossia ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] s'inizî o prevalga quello più aspro, di carattere esclusivamente sociale, di violenze e di ruberie. Se fra i tanti che scorrazzavano armati nel regno diNapoli intorno al'60, relativamente pochi erano i briganti che avessero fatto quel mestiere prima ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di stucchi disegnati da Ferdinando Bibiena e d'affreschi di Vittorio Bigari. Di grande interesse per la scuola romagnola del Trecento sono i raccogliendosi attorno agli ottantamila italiani del Regno diNapoli che, comandati dal loro re, marciavano ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re FerdinandoI (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] i ludi ellenici e corone donaticae si vincevano nell'agone albano, nelle gare degli Arvali, nelle feste augustali diNapoli incoronazioni con questa corona: quella di Napoleone I (26 maggio 1805) e quella diFerdinandoI (6 settembre 1838). In base ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...