PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] facciata: così che molto di quel che oggi si vede all'interno del Duomo e la maggior parte delle sue suppellettili risalgono al tempo dei radicali restauri che dal 1602 al 1616 furono promossi dal granducaFerdinando I e poterono essere condotti ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 'acqua, e con una scala ad intervalli uguali marcati da granellini di smalto colorato fusi sulla canna, comparivano a Firenze. Questi strumenti, attribuiti al granducaFerdinandoIIdiToscana, ma forse dovuti al Torricelli, in poco tempo si resero ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] marchesato diToscana, restituito per altro appena morto Enrico, e con capitale Firenze. Caratteristica la posizione assunta da Lucca nel conflitto fra Chiesa e Impero, che, iniziato con Niccolò II, si acuisce con Alessandro II, già vescovo di Lucca ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 'un vescovo d'una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse diToscana, poiché quei sovrani usavano firmare col semplice titolo, Io il re o Io ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] di schierarsi col Gioberti nella questione dell'intervento in Toscana a favore del Granduca. di nuovo. Sulla fine dell'anno, per l'affare del Cagliari, cioè del bastimento col quale il Pisacane era sbarcato a Sapri, il C. mostrò verso FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] granduca Cosimo III. Il risultato delle esperienze dei due accademici è che "il diamante stimato da tutti di dal principe Orlov a Caterina IIdi Russia; adornava lo scettro degli Ferdinando I diToscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] Seicento un gruppo di scienziati di formazione galileiana riuniti intorno al granducaFerdinandoII avesse dato vita e igroscopi. Le stazioni di questa rete toscana o medicea eseguivano osservazioni contemporanee di pressione, temperatura, umidità, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granducaFerdinandoII creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re di Spagna marchese di Giovagallo e di Tresana (1652); Ottavio (1588-1642) fu nunzio in ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] angeli ceroferarî e sull'altare un Cristo diFerdinando Tacca. Il pulpito, ricomposto, è di squisita fattura nel sostegno ottagono a ornati disgiunti del granducatodiToscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città.
Bibl ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] per gli accordi segreti che egli aveva preso col granduca Cosimo IIdiToscana, lasciò il governo al figlio ‛Alī e si si cercò di valersi di lui per secondare la politica di espansione coloniale della Toscana vagheggiata da Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...