SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale diToscana. [...] l'arciduchessa Maria Maddalena perché vi rappresentasse l'omaggio del senato fiorentino al granducaFerdinandoII de' Medici fanciullo.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno, Firenze 1774, XV, p. 11; P. Bautier, Juste S., Bruxelles ...
Leggi Tutto
ORTH, Johann
Alberto Maria Ghisalberti
È il nome sotto il quale è noto l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria, nato a Firenze il 25 novembre 1852. Era figlio del granduca Leopoldo IIdi [...] Toscana. Entrato poi nell'esercito austriaco, comandò nel 1878 una brigata durante l'occupazione della Bosnia-Erzegovina. Un dissidio a quella del principe Ferdinando gli fecero perdere il comando della 3ª divisione di fanteria. Nel 1889 rinunciò ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Figlia del granducaFerdinando III diToscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] fronte alla politica ecclesiastica del Cavour, e specialmente nel 1854, cercò di premere, con la nuora Maria Adelaide, sull'animo di Vittorio Emanuele II perché non si procedesse in una legislazione che appariva sacrilega ai suoi sentimenti cristiani ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Edition of Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, II, ibid., LX, 1956, p. 321 ss.; Per una storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale, I. I grandi bronzi, in Il granducaFerdinando del Tirolo forma nel Lustschloss di Ambras ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Venezia, il granducatodiToscana, la repubblica di Lucca. Oltre episcopis Italiae del cistercense Ferdinando Ughelli (1643-1662 .
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifico e riformatore fu per molti versi la Toscanadi Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il granduca accolse a Pisa scienziati di valore, come Ottaviano Fabrizio Mossotti, Carlo Matteucci, Raffaele ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] dal granduca e dall favore dell'arciduca Ferdinando Carlo per il II, Firenze 1690, p. 84) il principe Mattias (m. 1667) aveva dato da musicare al C., e che si sarebbe dovuta rappresentare dopo l'assunzione del musicista alla corte diToscana ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] quadro di soggetto storico, che rimandava evidentemente alla fuga del granduca Leopoldo IIdiToscana, testimonia Esemplare in questo senso La battaglia di Palestro, pubblicata in litografia da Ferdinando Perrin nell’Album storico artistico. Guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] il fiume Reno, posto dai cardinali Ferdinando d’Adda e Francesco Barberini a conclusione età spagnola, sotto l’impulso di Filippo II e del magistrato delle entrate tutta la politica idraulica del GranducatodiToscana. A Bologna l’astronomo Gian ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] quelli di Propaganda). Fors'anche ve lo attirò la speranza di trovarvi un mecenate: era ben nota - sin dai tempi diFerdinandoII de' Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 22-25; G. Bianchini, Dei GranduchidiToscana... protettori delle lettere...,Venezia ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...