MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] (Paolo V e forse anche l’imperatore FerdinandoII gli concessero quanto richiesto), la questione si 264, 507 s., 514; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. 98, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] veste, del cardinale Ferdinando de’ Medici, che di scienze, lettere ed arti, 1911-1912, vol. 71, pp. 21 s.); G. Targioni Tozzetti, Notizie d’alcuni aggrandimenti delle scienze fisiche, accaduti in Toscana, regnando il Serenissimo Granduca Cosimo II ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] granducaFerdinandoII e il principe Leopoldo in una serie di esperimenti di varia natura condotti a Pisa e a Firenze. Divenne inoltre precettore di Cosimo III de’ Medici, figlio del granducaFerdinandoII infatti la Toscana, contribuendo di fatto ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 1814 la restaurazione del governo diFerdinando III in Toscana premiava la fedeltà del C C. L., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1930, p. 774; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel granducatodiToscana nel sec. XVIII, in Riv. ital. per ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] granducaFerdinando per medico fiscale e per altri servigi della serenissima corte» (Manni, in Raccolta di opuscoli..., 1737, p. XV). Di storici della vita del serenissimo Ferdinando dei Medici granprincipe diToscana e della origine del pianoforte, ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] con due lunette: La Toscana e le Arti piangono la morte del granduca Cosimo II, di cui si conoscono diversi studi Reggenza a FerdinandoII de’ Medici, in Pietro da Cortona. Atti del convegno internazionale..., Roma-Firenze... 1997, a cura di Ch.L. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Giuliano del Riccio, il granducaFerdinando lo incaricò di restaurare ancora una volta l'orologio didi Firenze, con disegni di orologi e macchine.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 2160; Ibid., II e la Toscana dei Medici nell ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] regno del granducaFerdinandoII, in un’epoca che a Firenze trova il maggior centro di riferimento di Fulvia Piccolomini).
Opere: Esequie del serenissimo principe Francesco celebrate in Firenze dal sereniss. FerdinandoII Gran Duca diToscana ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Cosimo III, sarebbe infatti assurto al trono diToscana come terzo granducadi nome Ferdinando (Talbot, 1994a, p. 33). Le Quaglia. Il musicista cercò quindi la protezione del duca di Modena, Francesco II d’Este, per il quale compose due oratori ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] di carnevale, di cui il Rinuccini aveva fornito il testo poetico da recitare e il Parigi, architetto del granduca Cosimo II, adoperarsi presso Andrea Cioli, allora segretario della granduchessa diToscana, Cristina, per ottenere un impiego stabile a ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...