Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] visconteo milanese nel 1359.
Galeazzo II Visconti fece di P. il i lanzichenecchi del connestabile di Borbone rafforzarono gli imperiali, ma l guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta delle investiture imperatore Carlo V con il fratello Ferdinando: il primo cedette al secondo intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] subì varie occupazioni e saccheggi; nell’868 Ludovico II la prese ai Saraceni e la distrusse. Riacquistata rovina. Riavutasi ad opera di Ferdinando I d’Aragona, appartenne dal di Borbone (1744-59) ne riordinò l’amministrazione e il governo borbonico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale [...] , ma Cesare Borgia la tolse al fratello, dopo averlo assassinato (giugno 1497). Con Giulio II P. tornò alla Chiesa fino al 1769, quando l’occupò Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie. Restituita alla Santa Sede, fu presa nel gennaio 1799 dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] castello, ma, essendosi ribellata durante la guerra del Vespro, fu rasa al suolo (1284). Ricostruita da Carlo II, passò agli Orsini nel 1402, poi a Ferdinando d’Aragona. Crebbe in importanza commerciale sotto i Borbone, ai quali si ribellò nel 1848. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lo designò ambasciatore in Spagna a Ferdinando il Cattolico; poi, e per nel febbraio del '27 l'esercito del duca di Borbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] e terminò il modello del Ferdinando IV, ordinatogli dalla corte napoletana. a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due ) e al monumento equestre di Carlo III di Borbone, per ricordare solo le principali fra le sue opere ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] di abbellimento della città promossi dal re Carlo di Borbone. Architetto di corte, costruì un gruppo cospicuo di Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, 3ª ed., II, Parma 1781, p. 380 seg.; K. Escher, Barok und Klassizismus, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da comando del duca di Borbone e di Giovanni Centurione, questo ultimo regno l'ingegnere francese Ferdinando di Lesseps ottenne la concessione di tagliare ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. tutte le clausole. Pare, difatti, che Ferdinando VI e gli altri ministri ignorassero la sociali apportate dalla dinastia di Borbone, specialmente da Carlo III e ...
Leggi Tutto