MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò il matrimonio dell’amico Lorenzo Ginori con Francesca Lisci e ne festeggiò le nozze con il sonetto Questa, che t’offro sull’april degli anni. Nell’agosto del 1785 improvvisò per i regnanti Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso di Ferdinandod'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di 1858, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, pp. 105, 107, 161, 190, 290; Diario inedito dell'assedio ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Mattia d’Asburgo che incontrò d’Inghilterra Carlo I Stuart, sollecitò la vendita di marmi, cammei, arazzi, dipinti, statue e altre opere di incommensurabile bellezza. Dopo la morte di Ferdinando, e l’assunzione al trono ducale di Vincenzo II ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze. E trono granducale era salito Cosimo II. Da questo il C. per il matrimonio con l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ebbe dai Medici una pensione, che conservò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] servizio delle ambizioni mondane del granduca FerdinandoII le conquiste del nuovo stile. e coloratissimo della Gloria degli Asburgo, dove le ragioni del barocco tocca qui uno dei suoi vertici, un punto d’arrivo con cui lo stesso Tiepolo dovrà fare i ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Melantone.
Dedicata al re dei Romani Ferdinandod’Asburgo, l’opera rappresenta la prima riflessione di G. Paladino, in Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, II, Bari 1927, pp. 1-68; Dell’economia overo del governo della casa ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ai primi del XVI secolo come ufficiale degli eserciti di Ferdinando il Cattolico e aveva fatto fortuna nelle guerre per il infatti, verso la corte del principe Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Prima di trasferirsi a Bruxelles - dove ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] ipotesi, la scelta della sposa cadde su Maria Teresa, figlia di Ferdinandod’Asburgo (fratello dell’imperatore d’Austria Giuseppe II), governatore di Milano, e di Maria Beatrice d’Este. Il matrimonio, attraverso il quale si arginavano i vincoli di ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Al Serenissimo Principe Ferdinando Arciduca d’Austria, Duca di Tiburtius Dreyfelder, cappellano della duchessa Barbara d’Asburgo (Magonza, F. Behem, 1579).
L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 108 s.; V. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] unico rilievo firmato, raffigurante l’arciduca Ferdinandod’Asburgo, conte del Tirolo, che visitò Venezia in palazzo Madama a Torino, che derivano da un busto femminile del II secolo d.C. custodito nella sala delle Aquile di palazzo Te (Siracusano, ...
Leggi Tutto