SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] dal 1906); Haematologica (A. Ferrata, Pavia dal 1920); Archivos de cardiología y hematología (G. Pittaluga, L. Calandre, Madrid 1920); Stadera medica, d'avere praticato per primo nel 1654 la trasfusione del sangue in presenza di FerdinandoII di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le virtù medicinali dell'erba contro molte come nel 1818 per concessione e munificenza del granduca FerdinandoII fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ), per l'incoronazione di Ferdinando ad Aquisgrana (1558). E Cosimo I de' Medici continua a comprare a Bruxelles su disegni di Rubens; dei Raes, con Jan I (1610-1631) e Jan II (1620-1637) che compie una Storia di Teseo su modelli di Rubens; dei Le ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il cardinal Giulio de' Medici decide di agire: Romani di suo fratello Ferdinando. Perciò deve mostrarsi arrendevole A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. 1924 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Ferdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano imperatore. Quand'ecco aggiungersi le prime voci sui progetti di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato a vantaggio dei nipoti Giuliano o Lorenzo de' Medici di un Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] al fasc. I; M. Palmieri, De captivitate Pisarum, in Rer. It. Script., n. ed., XIX, II. Edizioni di documenti in F. Dal , Pisa 1892; F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto Ferdinando I dei Medici, Empoli 1898; P. Silva, Pisa sotto Firenze dal 1406 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e altro patriarca, in Francia Caterina de' Medici emanava l'editto di Amboise, e Ferdinando e il Guisa, incontratisi, convennero ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] la più ricca di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' Medici, li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da 'inizio furono aperti.
Così nel 1622, con l'aiuto di FerdinandoII, i gesuiti fondarono a Vienna un museo, che forse fu il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] che è adornato da finissimi bronzi dorati dono di Ferdinandode' Medici e opera del Giambologna (1585). Degna di nota l'autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi a ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di Firenze.
Legatura. - Gli antichi a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce d'Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli, favorì la cultura umanistica ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.