CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] II gli confermò il 13 febbr. 1511.
Durante il suo soggiorno a Bologna il C. era entrato in contatto con due personaggi influenti: con Matteo Lang vescovo di Gurk e vicario imperiale in Italia, e con il cardinale Giovanni de' Medici di Ferdinando ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] giuridici dedicata a Cosimo de' Medici che aveva rifondato la facoltà ricevuti da Carlo V nel 1545, da Ferdinando I nel 1561 e infine, nel 1564, p. 893; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 263-266; III, ibid. 1929, ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] inviato in Spagna come nunzio per esplorare l'intenzione di Ferdinando di schierarsi o meno al fianco di Ferrante d'Aragona
Frattanto, a Roma, era morto Giulio II e gli era succeduto Giovanni de' Medici. Non essendo riuscito a farsi ammettere al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] bene e ritornò a bussare alla porta di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Francia, il parente di Enrico IV, Ferdinando granduca di Toscana. Il duca Ranuccio della Francia, il cardinale Alessandro de' Medici, che ebbe anche il voto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] quella del quattordicenne Giovanni de' Medici nel 1489. Ludovico Sforza riaccompagnare la zia prima a Ferrara (Sanuto, II, col. 862), poi a Capua. Fu per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote di Luigi XII ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due esclusivamente, a Lorenzo e a Piero de' Medici (cfr. Archivio mediceo avanti il Principato del Laur. Ashb. 1481 (cass. I, 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] come tutti, in un nuovo riformismo all’avvento di FerdinandoII, partecipando anche lui in qualche misura a quell’ l’estera”. Lettera […] a Luigi deMedici, Napoli 1816, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di Pesaro nel 1591; Gianfrancesco e Cosimo Pinelli; Carlo de' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina di Lorena, che curò nel dei trattati embriologici del F. e una ampia bibliografia in References, II, pp. 785-809); G. Favaro, Galileo e l'A., ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] la svolta biografica decisiva, ovvero l’ingresso in una corte principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana FerdinandoII e, dal 1644, cardinale. La cronologia del trasferimento a Firenze è resa stringente dal fatto ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.