CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca Ferdinando I e alla granduchessa Cristina pp. 50-62; A. Damerini, Le musiche di antichi maestri toscani…, II, F. C., in Accademia musicale Chigiana. Musicisti toscani…, a cura di F ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] 497). Durante una visita dell’imperatore Ferdinando I a Venezia e alla tipografia Antonelli Foscari (da Byron) e Lorenzino de’ Medici (da Giuseppe Revere; nel Milano (1° dicembre 1859; Abbiati, 1959, II, p. 564). Lasciata Venezia, rimasta austriaca ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] del cardinale Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi sia di Rosaura sia di don Ferdinando. Il dramma si conclude con 'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255-286; per la questione relativa all'autenticità dei testi ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] ferma del sale del Ducato di Milano. Pochi mesi dopo Filippo II lo nominò capitano della cavalleria leggera.
Nel dicembre 1566 gli cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinandode' Medici e Vincenzo Gonzaga, legati alla famiglia. Sisto ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] morto nel 1707, e il Cardinale Ferdinando d'Adda, mortonel 1719 (ill. 215 palatina Anna Maria Luisa de' Medici, il piccolo bronzo Lankheit, 1962, p. 225; trad. ingl. in Keutner, 1958, II, p. 40); F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] nella guerra civile contro Piero de’ Medici. M. sostiene (Istorie Galeazzo Maria Sforza), con il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e con il duca di Urbino dopo l’indizione da parte di Giulio II della lega Santa in funzione antifrancese (promossa ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] Medici) prestatagli per ricavarne un ritratto, definisce il M. «de l’unico Tiziano fattura».
È opportuno altresì ricordare che in una lettera inviata al re di Spagna Filippo II una Allegoria della nascita di don Ferdinando di Spagna (Madrid, Museo del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] modificata, dai Capranica. Nel 1584 il cardinal Ferdinandode' Medici comprò la collezione per il prezzo di 4. ...,Venezia 1562, pp.212-221; G. D. Gallo, Annali della città di Messina, II,Messina 1758, pp. 475, 482;G. Vasari, Le vite...,a cura di G. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Romana nel 1555, appena eletto Marcello Cervini (Marcello II), appassionato delle lingue classiche e amico personale di Vettori in tredici (Firenze 1568, dedicate al cardinale Ferdinandode’ Medici), poi pubblicate assieme (Firenze 1582; incompiuto ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] matematiche nello Studio fiorentino e di matematico del granduca FerdinandoII, che avrebbe ricoperto fino al 1647, anno della degli accademici della Crusca, per invito del principe Leopoldo de' Medici, e che furono pubblicate nel 1715 da Tommaso ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.