Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] quando identifica proprio nella compilazione di Ferdinando I il realizzarsi di un ‘codice , nel Ducato di Lucca, nel Regno delledueSicilie. Nel Regno Lombardo-Veneto, ‘ripulito’ di riforma avviata da Leopoldo II arriva solo alla pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] della corte borbonica, quasi una linea giocattolo, per la realizzazione della quale Ferdinando Il Regno delleDueSicilie conosceva aree di progresso in più settori della vita economica modernizzazione dello Stato da parte del granduca Leopoldo II. I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] libero quanto aperto al promettente clima culturale inaugurato da FerdinandoII all'esordio del suo regno. Con la sua guida i nuovi codici privi di autorevolezza.
Nell'ex Regno delleDueSicilie, dopo la liberazione, la situazione si presentò subito ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] (ibid. 1820) e offrì "alcune sue opere elementari per lo studio delledue lingue, latina ed italiana" (Atti del ParlamentodelleDue Sicilie 1820-1821, a cura di E. Gentile, II, Bologna 1928, p. 60); chiese che gli fosse confermata, garantita per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in quegli Stati, come il Regno delledueSicilie (1819), lo Stato pontificio (1821) dell’economia, diritto sociale», 1947-1948, 1, pp. 5-13.
A. Vanzetti, Trent’anni di studi sull’azienda, I, Considerazioni introduttive. La dottrina italiana, e II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] modo, come era accaduto per la navigazione a vapore, anche la prima linea ferroviaria italiana venne inaugurata nel Regno delleDueSicilie, dal re FerdinandoII, il 3 ottobre 1839. Si trattava del celebre tratto Napoli-Portici. Tuttavia, questi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 I delleDueSicilie) sospese il pagamento dell'assegno mensile accordato accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. dell’Ordine reale delleDueSicilie, maggio 1808) e della Robinson, G. P.: a thematic catalogue of his works, I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] della corretta iconografia); nel 1851 con Il Real Sito di Carditello (Napoli, Museo di Capodimonte), un dipinto comprato dal re FerdinandoII il giorno 30 di Maggio 1839, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, VII (1839), vol. 20, pp. 130-152; ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] nobiltà all’inizio del Settecento.
Il giovane Carlo si formò nell’epoca di FerdinandoII. Il re cercò di consolidare il Regno delleDueSicilie attraverso una politica di tipo conservatore e assolutista, caratterizzata da valori fondamentali come ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...