TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] della maestà di Carolina d’Austria regina delleDueSicilie», l’altra «il glorioso nome di Ferdinando , pp. 332-344; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp. 81 s., III, pp. 49-54; C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] della vicenda ricavandone un'impressione negativa, che comunicò al re delledueSicilie con una memoria ufficiale. Crescendo il rumore intorno all'operato di Vella, nel 1795 Ferdinando , in Id., Opere, XVIII, t. II, Pisa 1803, pp. 314-376; D ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] guerrillas calabresi al popolo delleDueSicilie) fu di nuovo FerdinandoII, il M., B. Musolino, G. Ricciardi e pochi altri deputati si portarono a Cosenza dove costituirono perfino un governo provvisorio per cercare di animare, con il consenso delle ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie» (ibid.). Con l’arrivo di Ferdinando, scortato da mille cavalli (Due 414 s.; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, II, Roma 1980, pp. 245, 249, 261, 268, 270 (ristampa ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] intervenne di nuovo a difesa della Costituzione e contro il viaggio a Lubiana di Ferdinando I, che chiedeva l’intervento I-II, a cura di R. Lalli, Isernia 1978-1980. I suoi discorsi parlamentari sono in Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820- ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] servitore di Acton senza dignità» (II, p. 236). «Ambizioso e ereditario non lo ascoltò, ma Ferdinando IV concordò perfettamente con Ruffo Napoli 1971, pp. 323-329; Id., La monarchia delledueSicilie tra ancien régime e rivoluzione, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] della "Real Paggeria" finendo col diventare istitutore, per le matematiche, di Ferdinando cioè la teoria delle unghiette cilindriche (II, par. XXVI la Sicilia orientale, III (1982), pp. 18-21 e 47-50; Id.-Id., Bologna e il Regno delledueSicilie: ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] . Il 19 maggio 1808 fu nominato commendatore dell’Ordine delleDueSicilie. Rientrato a Napoli nel giugno per assistere al trono FerdinandoII, nel febbraio 1831 cercò con altri ex generali di indurlo a modernizzare lo Stato. Si servì dell’ambizioso ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] exécutif, I-II, Paris 1953-1954, ad indices; P.W. Schroeder, Metternich’s Diplomacy at its Zenith, 1820-1823. Austria and the Congresses of Troppau, Laibach, and Verona, Austin 1962, ad ind.; F. Curato, Il Regno delledueSicilie nella politica ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] della Penitenzieria e correttore del tribunale della medesima. Nel dicembre successivo ricevette dal re di Spagna Ferdinando VII, tramite Consalvi, il brevetto relativo al canonicato della nel Regno delleDueSicilie e in 1814-1917, II, München-Wien- ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...