CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Ferdinando III, nel 1814, venne assunto all'ufficio di avvocato regio e direttore presso l'Archivio delle riformagioni e dei confini giurisdizionali della dal re delleDueSicilie. Gli Ilgranduca di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] II, re delleDueSicilie, acquistò una Sacra Famiglia presentata l’anno prima all’Esposizione borbonica (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1847 terminò e inviò a Napoli, la tela raffigurante La Crocifissione commissionatagli da FerdinandoII ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Londra finché l'avvento al trono di FerdinandoII nel 1830 gli permise di rientrare onorevolmente , pari del Regno per censo.
Fonti e Bibl.: Essenziale Atti del Parlam. delleDueSicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926-31, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] ricoperto dal M. fu nel 1844 quello di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delleDueSicilieFerdinandoII di Borbone. Nel gennaio 1851 il M. seguì ancora mons. Garibaldi, sempre in qualità di segretario, quando questi ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] il titolo di re del Regno delleDueSicilie fosse sostituito da quello di re delleDueSicilie; che il rappresentante del re sancito di fatto la separazione dellaSicilia da Napoli, il 22 marzo FerdinandoII dichiarò nulli e privi di efficacia ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo delledueSicilie di Luigi storico sulla particolarità dellaSicilia, individuava le cause della rivoluzione nella politica repressiva di FerdinandoII. Tradotto in ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Ferdinando I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di Calabria, mentre si trovava a Palermo.
Il frutto del lavoro della commissione, il Codice per lo Regno delleDueSicilie dal 1798 al 1825, Napoli 1906, II, p. 730; III, p. 33 ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delleDueSicilie per le sue s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 160 s. (per Francesco, pp. 159 s.); G ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, FerdinandoII accolse alcune lamentele sul suo operato, condannandolo a due settimane di relegazione. Pianell incarnava un modello di militare efficiente, impegnato nel miglioramento dell ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di G. P. consacrato alla Maestà di Ferdinando IV re delleDueSicilie (Napoli 1794), Lecce 1871; Se sia Two Siciles in the years 1777, 1778, 1779 and 1780, the second edition, II, London 1790, pp. 273- 277; B. Gandolfi, Saggio teorico-pratico sopra ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...