TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] dalle imprese mirabili, come Carlo III diBorbone, di cui l’autore tessé l’elogio in occasione delle nozze di re Ferdinando con Carolina d’Austria nonché Settecento, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa - T. Gregory ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e diFerdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] se si accetta l'ipotesi di un intervento condotto al fianco diFerdinando Galli Bibiena nel salone al di fasti del casato, il ciclo si componeva di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] lo guardavano con sospetto (il conte di Trani – Luigi diBorbone – era, nella famiglia reale, il più ostile verso il rampante ufficiale siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, FerdinandoII accolse alcune lamentele sul suo operato ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] ’eroe a Itaca, velata allusione alla fine dell’esilio diFerdinando III, le figure sono più libere e le forme II che, nel 1833 a un anno dalla morte della prima moglie, aveva sposato e condotto a Firenze, la giovane Maria Antonietta diBorbone ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] fu poi presentato al duca di Parma FerdinandodiBorbone, che lo trattò con benevolenza e gli commissionò una ricerca.
Nel 1771, di ritorno a Lucca, compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di Caterina II, che sarà stampato a Lucca ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] nel paese a vantaggio diFerdinandoII; al manifesto era allegata una stampa anonima, in realtà redatta dal deputato Paternostro, manovrato dallo Stabile, nella quale il Calvi, il Crispi e il C. venivano indicati come agenti borbonici.
Dopoché la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] . Il 13 agosto 1844 indirizzò a FerdinandoII una memoria (in Mastroberti, 2005, pp. 377-387) con la quale propose di abolire la giurisdizione della Commissione suprema per i reati di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I diBorbone – e la legge ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re Carlo diBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, con l esecuzione. Solo nel 1843 FerdinandoII consentì che fosse eseguita.
Nel 1749 il G. rifiutò il vescovado di Cefalù e, nello stesso ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] e iniziò la quarta Restaurazione borbonica, non fu immediatamente coinvolto nella repressione decisa dal re FerdinandoII, pur restando fermo nelle proprie convinzioni liberali. Uno scenario che cambiò quando scelse di assistere come avvocato i suoi ...
Leggi Tutto