Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] di nuovo. Sulla fine dell'anno, per l'affare del Cagliari, cioè del bastimento col quale il Pisacane era sbarcato a Sapri, il C. mostrò verso FerdinandoII . Il C. era capace di tutto, e lo aveva dimostrato a Napoli, quando si trattava degl'interessi ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] navale sorta con la fusione dei due istituti di Genova e diNapoli per formare gli ufficiali dello Stato Maggiore della e costruttiva diFerdinando I, con l'ultimazione dei lavori di costruzione del porto mediceo compiuta da Cosimo II, si chiude ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per 1820 tra la folla diNapoli esultante per la 1921; Vernon Lee, M. e l'opera, in Il Settecento in Italia, II, Milano 1882; G. Carducci, P. M., in Opere, XIX, e Metastasiana ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 1305, gli acquedotti cittadini. Nel 1308, Carlo II, che aveva già donato ai domenicani la reggia a lui destinata, fece erigere la vicina chiesa di S. Domenico; e dopo di lui, non vi fu quasi sovrano in Napoli che non visitasse la città e la colmasse ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello diFerdinando e Isabella, i di Venezia e alla Casanatense di Roma) e ci fa conoscere l'ambiente letterario del re aragonese nella corte diNapoli. Poesie di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] scoperta nel 1885); quella della Biblioteca Nazionale diNapoli, con centottantatré scenari che dànno parte importante l'uso di quei gentiluomini tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo diFerdinando I e di Massimiliano II, ossia nella ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Francesco II pensò ai modi di poter subito far ritorno nel regno. E come al sorgere del secolo XIX, Ferdinando IV di Borbone, di carattere esclusivamente sociale, di violenze e di ruberie. Se fra i tanti che scorrazzavano armati nel regno diNapoli ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] adorna di stucchi disegnati da Ferdinando Bibiena e d'affreschi di Vittorio Bigari. Di dal 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la defensoria agli ottantamila italiani del Regno diNapoli che, comandati dal loro ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] il cenobio di un altro dormitorio, di un peristilio e di una torre, e restaurato la cappella di S. Severo dai danni del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] , nelle gare degli Arvali, nelle feste augustali diNapoli.
Le corone civiche e militari. - Per II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno.
Bibl.: Antolini, Dei re d'Italia inaugurati o no colla corona ferrea da Odoacre fino a Ferdinando ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...