GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] figli: Isora (1863), Ferdinando (1864), Eduardo (1866) di Capodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di 'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 857 s.; C. Sisi, in La Collezione Chigi Saracini di Siena (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] di città regia e da Ferdinando I d'Aragona ricevette un nuovo stemma (1476); successivamente seguì la sorte di della storia dell'arte nel Napoletano, Napoli Nobilissima 2, 1893, pp. di Acerenza, "Atti del II Congresso nazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di fortuna col ritratto, l'unico rimastoci dal vero e subito famoso, di Vincenzo Bellini (NapoliFerdinando I d'Austria (1835). In quegli anni supplì per un triennio il Sabatelli (a Firenze per gli affreschi di palazzo Pitti) nella cattedra di , II, p ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] popol. veneta nel dopoguerra, in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; D. Zucchini - dolorosa - della poesia diFerdinando Palmieri (un romantico superstite maniera nella Thoscana e nel Reame diNapoli". E anche oggi i canti popolari ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovo diNapoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma diFerdinando VI il 16 aprile 1814 di Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] di architettura di Roma, dove fu tra i primi laureati di quella scuola nel 1924. Professore ordinario di Storia dell'architettura dal 1942, fu chiamato dalla facoltà di Architettura diNapoli nell'Italia meridionale (i-ii, 1975-77), dove l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Liguria, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di F. Abbate, G. Marçais, L. Poinssot, Objets Kairouanais du IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] su committenza diFerdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia e . José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985 . Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; Stanislao da ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Naumburg, che commemorano, attualizzandoli, i fundatores e i donatori dell'11° secolo. Anche le statue diFerdinando il testamento del vescovo Corrado IIdi Worms stabiliva per es. , I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Odoardo Borrani, Luigi Bechi, Adriano Cecioni, Ferdinando Buonamici, Telemaco Signorini, e anche Diego Martelli, conservato al palazzo Reale di Torino, che rappresenta l’Ingresso di Vittorio Emanuele II a Napoli, mirabile per la tavolozza ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...