GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] . Il fratello Scipione (1596-1670), erede del principato di Bozzolo, servì nel 1634-41 gli imperatori FerdinandoII e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] .
Tuttavia il consolidamento asburgico, l’avanzata dell’esercito imperiale e soprattutto il tentativo dell’imperatore FerdinandoII di governare senza la Dieta imponendo una progressiva affermazione del proprio potere analogamente a quanto stava ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] San Marco, ibid., pp. 205-223; E. Acanfora, Le decorazioni di Cecco Bravo, Francesco Furini e O. V., in Fasto di corte, II, L’età di FerdinandoII de’ Medici (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze 2006, pp. 49-60; F. Gheri, Dal V. al Ruggieri: la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] fecero incontrare gli interessi della corte francese con quelli della famiglia de’ Medici e indussero il granduca di Toscana FerdinandoII a prendere in considerazione M. come futura sposa del figlio Cosimo, nonostante la sua dote non fosse di entità ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] perché si affrettasse a raggiungere con il corpo di spedizione napoletano il teatro delle operazioni; né lo demotivò il voltafaccia di FerdinandoII, ché anzi il L. continuò a comportarsi come se da Napoli non gli fosse giunta la notizia del richiamo ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] dono alla figlia Isabella e al genero Paolo Orsini, duca di Bracciano.
Nel 1628 iniziò il lungo governo di FerdinandoII (1628-70), turbato da un susseguirsi di episodi calamitosi, per cui il solo evento artistico a Firenze fu la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Reconquista
I regni di Castiglia e di Aragona giungono a formare un’unione dinastica nel 1469, con il matrimonio fra FerdinandoII re d’Aragona e Isabella, regina di Castiglia. Ciò non comporta però l’unificazione politica e amministrativa: i diversi ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] del 14 sett. 1630 riguardante l'eredità del fu maestro di cappella in Polonia G. F. Anerio, richiesto dall'imperatore FerdinandoII d'Austria, su domanda dello stesso re Sigismondo III. Dal documento si apprende che l'A., fermatosi a Graz nel giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] re: il principe elettore, palatino, calvinista, che prende il nome di Federico V.
Due giorni dopo viene eletto imperatore FerdinandoII d’Asburgo. La rivolta boema deborda in tal modo dal quadro regionale, mettendo in causa la struttura stessa dell ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] nello Studio fiorentino e di matematico del granduca FerdinandoII, che avrebbe ricoperto fino al 1647, anno raccolti e pubblicati da Carlo Maccagni, Firenze, Barbèra, 1972-; v. II, pp. 689-730.
Bertoni 1987: Bertoni, Giuseppe, La faentinità di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...