STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] Le autorità proposero di vietare la lettura delle gazzette, ma il granducaFerdinandoIII preferì soprassedere sino a 1989; J. Boutier, Les imprimés révolutionnaires français en Toscane: paradoxes d’une liberté surveillée (1789-1792), in Mélanges ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] granducaFerdinando I e di Cristina di Lorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di 293 s., 321-331, 385-393; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della Casa Medici, IV, Firenze 1781, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] di spicco della cultura toscana (tra i quali Ferdinando sul Giornale agrario toscano, III, 1829, pp. 258-263); Notizie sull’uliveto dell’isola di Pianosa, del 1843 (ibid , fisico e storico del GranducatodiToscana (Firenze 1832): venti tavole ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] a base di arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello di Francesco e granduca dal 25 ott R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. 98, 185, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] sa bene in quale veste, del cardinale Ferdinando de’ Medici, che l’anno precedente si granduca e nel 1611 pubblicò a Firenze un Trattato nuovo delle comete..., riedito postumo nel 1619, in cui si presenta già come «cosmografo del Gran Duca diToscana ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] con Le varie poi fauste vicende di Flora (azione teatrale di G. De Gamerra, Cocomero, Avvento 1799) il M. omaggiò gli ultimi bagliori del GranducatodiToscana, dopo l’abdicazione diFerdinandoIII riparato a Vienna nel 1801 - qui, nella biblioteca ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] per natura contrario alle idee democratiche della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo venne nominato dal granducaFerdinandoIII assessore del Supremo Tribunale di giustizia. Dopo la breve parentesi francese del 1799, con il ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] anni, dalla prima idea sino all’esposizione.
Già nel 1815 il granducaFerdinandoIII, consigliato dagli Operai di S. Croce, aveva deciso di affidarne l’esecuzione alla Società di eruditi toscani, rappresentata da Ricci. Per finanziare l’opera si fece ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] quale la figura del granduca è rappresentata in atteggiamento di pacifico legislatore, abbigliato all di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2007; Id., L. P. e la decorazione in stucco a Firenze al tempo diFerdinandoIII e Leopoldo II di ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] granducaFerdinando per medico fiscale e per altri servigi della serenissima corte» (Manni, in Raccolta di opuscoli..., 1737, p. XV). Didi Minucci su Pippo Bussi, cantare III del serenissimo Ferdinando dei Medici granprincipe diToscana e della ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...