Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] conzalavezi, morsari, rigattinieri, strengari, ferrari, marescalchi; oppure quello del capitolo 52, dedicato artistica minore è la creazione, nel 1588, da parte di Ferdinando I, di una vera e propria manifattura di Stato, denominata Galleria ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 'assunzione della carica di governatore da parte dell'arciduca Ferdinando, sposo designato di Maria Beatrice d'Este.
Come il suo atteggiamento verso l'Italia sia la personalità del Marescalchi e il clima regnante all'interno del Ministero da lui ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] L'anno successivo fu a Firenze, dove incontrò il granduca Ferdinando III e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di corte al commissario dell'Armata francese C. Saliceti (ibid., Archivio Marescalchi, cart. 1).
G. Greppi, P. G., la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di questo automa gli aprì l’accesso alla corte di Ferdinando III e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo di fisica 49, Astronomia, Specola in Brera, Macchine e macchinisti; Studi p. m., 272; Marescalchi, b. 57, 2; 66, 2; 68; Ibid., Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Modena il 17 gennaio 1770 (ne dà ampia conferma una lettera di Ferdinando Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123). Nel 1771 tornò secolo, in questo caso per iniziativa degli editori Luigi Marescalchi e Carlo Canobbio durante la fiera dell’ascensione.
...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] esercito toscano e, insieme con il fratello granduca, Ferdinando II, visitò più volte le truppe nel teatro di ), in Studi secenteschi, XLIII (2002), pp. 347-355; L. Marescalchi, La Muletta. Vicende costruttive e percorsi di vita quotidiana, in Vivere ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] nel 1608 illustrò i libretti preparati in memoria delle nozze di Ferdinando Riario e Laura Pepoli, e di quelle di Ercole Pepoli e nell’omonima chiesa e il camerino in palazzo Dall’Armi-Marescalchi.
Su invito di Giacomantonio Curti Maghini, suo amico e ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Sementi, Gessi e Marescotti ad affrescare per il duca Ferdinando Gonzaga la villa Favorita a Mantova, la cui di s. Caterina d’Alessandria, già sull’altare della cappella Marescalchi in S. Francesco e attualmente nella Pinacoteca nazionale, il Cristo ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] von Metternich, in visita a Milano per l’incoronazione di Ferdinando I, favorì l’allentamento del divieto ai viaggi per un di Stato di Milano, Araldica, p. a., bb. 30, 125; Archivio Marescalchi, b. 18; Archivio Testi, b. 339; Autografi, b. 174 (tre ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...]
L'8 dic. 1884 la M. sposò il marchese Ferdinando Plattis, un giovane patrizio padovano educato all'amore per la . Plattis M.), in La Donna, XIII (1917), 297, pp. 15-18; G. Marescalchi, Jolanda: M. Plattis M. (23 apr. 1864 - 8 ag. 1917), Bologna-Rocca ...
Leggi Tutto