MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] esercito toscano e, insieme con il fratello granduca, Ferdinando II, visitò più volte le truppe nel teatro di ), in Studi secenteschi, XLIII (2002), pp. 347-355; L. Marescalchi, La Muletta. Vicende costruttive e percorsi di vita quotidiana, in Vivere ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] nel 1608 illustrò i libretti preparati in memoria delle nozze di Ferdinando Riario e Laura Pepoli, e di quelle di Ercole Pepoli e nell’omonima chiesa e il camerino in palazzo Dall’Armi-Marescalchi.
Su invito di Giacomantonio Curti Maghini, suo amico e ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Sementi, Gessi e Marescotti ad affrescare per il duca Ferdinando Gonzaga la villa Favorita a Mantova, la cui di s. Caterina d’Alessandria, già sull’altare della cappella Marescalchi in S. Francesco e attualmente nella Pinacoteca nazionale, il Cristo ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] von Metternich, in visita a Milano per l’incoronazione di Ferdinando I, favorì l’allentamento del divieto ai viaggi per un di Stato di Milano, Araldica, p. a., bb. 30, 125; Archivio Marescalchi, b. 18; Archivio Testi, b. 339; Autografi, b. 174 (tre ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...]
L'8 dic. 1884 la M. sposò il marchese Ferdinando Plattis, un giovane patrizio padovano educato all'amore per la . Plattis M.), in La Donna, XIII (1917), 297, pp. 15-18; G. Marescalchi, Jolanda: M. Plattis M. (23 apr. 1864 - 8 ag. 1917), Bologna-Rocca ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] da un grosso debito contratto con l'arciduca Ferdinando; ma nulla di quanto sappiamo sul suo 1800; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m. cart. 94;Ibid., Archivio Marescalchi, cartt. 46, ins. 2, 48; Ibid., Archivio Testi, cart. 408;Ibid., Potenze ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] pazza per amore, su musica di G. Paisiello. Il teatro S. Ferdinando (1790), progettato da C. Leonti, venne decorato dal C. che e Lucina (1787) di G. Paisiello; Didone abbandonata di L. Marescalchi (1788); Ademira di P. Guglielmi (1789); Elfrida di G. ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] 1627 era di nuovo a Firenze, e fu nominato da Ferdinando II ingegnere principale delle fortificazioni del porto di Livorno, dove a figura intera e in armatura (Ricci).
Fonti e Bibl.: F. Marescalchi, Tre lettere inedite di G. F. C…, Firenze 1874; C. ...
Leggi Tutto