III Primogenito diFerdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] . Il figlio maggiore Ferdinando, sposato a Violante diBaviera, era morto nel 1713 senza lasciare discendenti. Il secondogenito Giangastone, unito in matrimonio con una donna rozza e intrattabile, Anna Maria Francesca di Sassonia, vedova del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] re e (l'anno di poi) imperatore Ferdinando, i duchi diBaviera, di Cleve, di Wolfenbüttel, i vescovi (meno Schüchlin a Ulma, Rueland Früauf a Passavia, il maestro della Vita diMaria a Colonia; fra gli scultori, Nicola Gerhaert, operoso nelle regioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a scelta di Carlo, con una figlia diFerdinando d' di Portogallo, l'elettore diBaviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre didi Thomas e di Béroul e dai Lais diMariadi Francia e dai romanzi di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, seconda moglie del debole sovrano si fecero i nomi diFerdinandodi Portogallo, del duca di Genova, di Espartero, del duca di Montpensier, del principe delle ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gelo dei fiumi (da 21/2 mesi all'anno nella zona del Mar Nero ad oltre 7 lungo l'Oceano settentrionale) rendono agevoli in ogni nella guerra di successione diBaviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte di Vienna si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
Le chiese che il Bramante vi eresse o cominciò: S. Mariadi S. Satiro (1482), con la cupola ispirata a quella della alcuni principi: Alberto V diBaviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Luigi e Anna, con i nipoti di Massimiliano, Maria e Ferdinando, preparando la successione della casa asburgica sul trono ungherese, benché la dieta di Rákos del 1505 avesse determinato di non eleggere più re di sangue straniero, una volta estinta la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Monaco diBaviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899, autore di scritti politici Mario Morasso (nato a Genova nel 1871; autore di studî di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); Ferdinando ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , come consiglio aulico di guerra, per opera diFerdinando I, nipote di Massimiliano. L'unità di rinuncia dalle figlie di Giuseppe, Maria Giuseppina e Maria Amalia, in occasione dei loro rispettivi matrimonî con gli elettori di Sassonia e diBaviera ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] gran parte della nobiltà e del clero. Mentre si discuteva la proposta di Enrico, di riscattare Ferdinando con una grande somma di denaro o di procacciare una coalizione di principi cristiani per una guerra contro il Marocco, l'infante prigioniero fu ...
Leggi Tutto