Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] lingua teatrale o di una prosa moderna; piuttosto polemizza, con ironia, contro tale tipo di analisi, invocata da FerdinandoMartini negli anni 1880-1890, per spiegare la mancanza di un teatro nazionale. Per contro, secondo Pirandello «fin da quando ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] critica di me stesso: § II) dichiara il suo debito stilistico sin dagli anni giovanili verso «lo stile disinvolto» di FerdinandoMartini e dei giornali letterari di fine Ottocento o quando (Intorno alla mia teoria del diritto, «La Critica», XII, 1914 ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] fu collocato a riposo l'arch. Michele Ruggiero, il D. fu invitato dall'allora ministro dell'Istruzione pubblica, FerdinandoMartini, ad assumere la direzione degli scavi di Pompei.
Egli continuò ad operare secondo i metodi già sperimentati dai suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] vennero aboliti i comandi di zona in seguito all’istituzione del governatorato civile. Subentrò in quella carica a
FerdinandoMartini, trovandosi per alcuni mesi reggente della colonia e comandante del corpo di spedizione.
Nel 1903, con il grado ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] verità fondamentali del cristianesimo, Firenze 1876).
Ebbe una corrispondenza con il ministro della Pubblica Istruzione, FerdinandoMartini, sulle missioni svedesi in Eritrea e Abissinia (1892), dal ministro mal giudicate (Revue chrétienne, aprile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] all’operato del ministro Michele Coppino e del suo segretario Filippo Mariotti, del successore di Villari alla Minerva FerdinandoMartini, per arrivare a Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele Orlando, i quali, in vista di un’educazione scolastica più ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] particolari caratteristiche di novità o interesse. Da ricordare le vivaci polemiche sostenute con il Guerrazzi, con l'amico FerdinandoMartini, col Carducci, con il Capuana, con Giulio Salvadori e con Filippo Crispolti ed infine col Tilgher.
Non è ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] la sua maturazione di studioso gli aprì la strada all'insegnamento universitario e nel 1893 venne nominato da FerdinandoMartini, allora ministro della Pubblica Istruzione, professore pareggiato di filosofia del diritto.
La prolusione al corso dal ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don Chisciotte nel gennaio 1895 quando una sua stroncatura di Vipera di FerdinandoMartini fu censurata; solo un mese dopo accettò di rientrare in redazione). A questo scopo fondò nel 1889 il Carro di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (ibid., III[1902], f. 6); itinerari dell'ingegner Comboul nell'Uollega (ibid., IV[1903], f. 7); viaggio di FerdinandoMartini nei Cunama (ibid., f.); itinerari del maggiore Pedretti in Cirenaica (ibid., f. 11); spedizioni del comandante Peary nella ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...