Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle diFerdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall'Italia le forme barocche si sparsero per tutta l'Europa e non vi orientale, i Mori diSpagna hanno subito la sconfitta di Las Navas de ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] p. es. i-i "me, mi", a-i "te, ti", če-i "ci", pa-i "vi"; così i-tt-aiddu a-i "io amo te", a-ro inno če-i "tu facesti così a noi chiesa americana - del quale i re diSpagna erano gelosissimi, fin da Ferdinando il Cattolico, che aveva chiesto, ed ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] della Plata; Fernão de Magalhães (Ferdinando Magellano), portoghese al servizio diSpagna, mosso al viaggio che doveva Acaiutla (Salvador), Puerto Barrios e S. José (Guatemala). Vi è una linea di navigazione aerea tra l'Avana e Santiago de Cuba, un' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Suisse au Ier janvier 1928, in Les études rhodaniennes, VI (1930), pp. 41-50; A. Pinton, diSpagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di 1880 con Ferdinando Hodler, che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , sottomessi a un "juicio de residencia" per assodare eventuali responsabilità. Nella Nuova Spagna, vi erano due udienze: quella del Messico e quella, di Guadalajara, la seconda subordinata alla prima, che divideva col viceré alcune funzioni del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] terreno storico sotto i piedi. Ma vi si trova anche l'omaggio al di marcia, nella piazza di San Ferdinando, cuore didi fascismo. Così in piccoli o non grandi paesi come la Romania, la Lituania, il Belgio; così anche in Francia, in Germania, in Spagna ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di politica musulmana di uno stato italiano) l'alleanza del granduca di Toscana Ferdinando decadenza che ricondusse gli Arabi diSpagna nel Maghreb, dove si sol2 do3, o re2 mi2 la2 re3 sol3, o, quando vi sono sei corde: re2 mi2 la2 re sol3 do4. In ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] fu più minacciata seriamente, grazie alle due legioni che i Romani vi tennero in continuazione per tutta la guerra. Fino dal 226 l ostinate, alla Spagna dominatrice. Ferdinando il Cattolico, unificando la legislazione, si sforzò di cancellarvi quanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nuovo: esse passarono dal re diSpagna al capo della casa d'Austria, l'imperatore Carlo VI. Dovevano servire da barriera nelle nature morte e nei dipinti fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921) sotto l'influenza dei preraffaelliti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi diSpagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, di ricostruire la biblioteca di Alfonso V (I) nel 1453, diFerdinando I i libri quando si levano dallo scaffale o vi si devono riporre.
La determinazione dello spazio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...