DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] riunioni musicali di una nobile accademia di cavalieri e dame, costituitasi nel 1778: la D. vi cantò il 10 febbr. 1780, alla presenza dell'arciduca Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Cimarosa perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re Ferdinando IV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e suo boulevard des Italiens, n° 8, près la rue de Cérutti» (ibid., VI [1814], n. 8). L’arpista e compositore Charles Bochsa si unì ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] del 1667, al contrario di altri canonici che vi compaiono, si può presumere che sia stato ordinato Scarlatti e Perti: il carteggio di Giacomo Antonio Perti con il principe Ferdinando de’ Medici (1705-1710), in Nuova Rivista musicale italiana, XXI ( ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] toscana gli oratorii di Passarini ebbero buona sorte: Dio placato vi fu eseguito nel 1690, 1692 e 1695, nell’Oratorio di mentre già il 19 dicembre è riconosciuto il servizio di Ferdinando Antonio Lazzari, novizio destinato a raccogliere, nel giro di ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , Come viver poss'io, È ben chiara ragione, Non credo che vi sia pena maggior (Tormento), Qualor non veggio, quanto invidio (22.1 con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn. 1766 ( ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] 1684 il L. risulta in qualità di virtuoso al servizio di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, duca di Mantova, come si legge nella dedica 30 dic. 1684 (Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. it., cl. VI, 461 [=12105], c. 203). Nella dedica si fa riferimento, ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] La felicità della terra (1770); Cantata per il genetliaco del re Ferdinando IV (12 genn. 1764 e 1766); Cantata per il genetliaco . B. Grossi, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] del duca Filippo di Borbone e poi del suo successore Ferdinando. A Parma egli rimase fino al maggio 1771, quando ); Gaetano (II), che nacque a Torino il 30 nov. 1796, e vi lavorò fino alla morte (2 marzo 1852), costruendo violini di buona qualità e ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] questo periodo non trascurò la composizione e scrisse per Ferdinando IV i Tre duetti a due soprani con instrumenti e ; 2 for two violins,a violoncello obligato and a bass... opera VI, ibid. 1766, dedicate a William Henry duca di Gloucester; Six easy ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] quale fu al servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo a Innsbruck (ne ricevette un compenso vespro (Ps. 109, 110, 111, e 112 in Q33, nn. 18-21); Laudate Dominum VI toni (Q 38, n. 5 e Q 41, n. 19).
Salmodia a 12 voci: ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....