DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente di marzo 1785 (parr. di S. Ulderico, Liber VII mortuorum, 1776-92, di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi Parma ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di Urbano VII (morto 12 giorni dopo l’elezione) e poco tempo dopo il conclave per l’elezione di Gregorio XIV. Vinta rimarcò quando fosse «indispensabile» influire sui conclavi dopo che Ferdinando Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] V, Lapidum vetustorum epigrammata; il VII, Vetus marmoreum Sanctae Neapolitanae Ecclesiae di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma FerdinandodiBorbone ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Carlo diBorbone una rendita annua di 1000 di Sicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinandodi beatificazione di p. G. G., in Biblos, VII (2001), 17-20, pp. 55-62; Personaggi di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di ricorrere la corte di Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo diBorbone, nel settembre del 1777 decise di Biografia degli italiani illustri…, VII, Venezia 1840, pp. 160 corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] finora opere giovanili napoletane di Villareale, come il ritratto di Leopoldo diBorbone, del 1795, o romane di Capodimonte nel 1799, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli diFerdinando ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] al servizio del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I diBorbone, re d'Etruria, Brofsky, G., Filippo Maria, in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980, p. 337; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] , ad uso del principe d. Francesco diBorbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto lettere, istituita qualche anno prima da Ferdinando IV. Nello stesso anno si recò sua Congregazione; nel 1818 Pio VII lo nominò vescovo di Larino dove, nel 1826, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore Carlo VIIdi Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] - A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, ad vocem; E. De Tipaldo, Biografia M. e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro diFerdinandodiBorbone, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto