Pittore (Alicante 1773 - Madrid 1838), esponente del neoclassicismo spagnolo. Studiò a Valenza e a Madrid, quindi a Parigi con L. David e a Roma. Tornato in patria, divenne pittore di corte (1815) e direttore [...] dell'Accademia di S. Fernando. Fra le opere: Fame a Madrid (1818, Madrid, Museo municipale), Sbarco di FerdinandoVII a Cadice (1827, Madrid, Museo romantico) e un notevole numero di ritratti. ...
Leggi Tutto
Penisoletta che chiude la parte più interna della Baia di Cadice.
Difesa nel 1823 da due forti, offrì un rifugio alle forze costituzionali spagnole contro le truppe della spedizione francese inviata in [...] Spagna dalle potenze della Santa Alleanza per restaurare l’assolutismo di FerdinandoVII; gli assediati capitolarono il 1° settembre. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] 1817 il padre nella Spagna, e, lui assente, continuò le trattative per il matrimonio di una principessa sabauda con FerdinandoVII: delle mancate nozze egli fu il capro espiatorio. Nel frattempo, attraverso gli studî storici, veniva formando il suo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a José de San Martín, mentre Belgrano e Rivadavia partono per l'Europa con la missione apparente di presentare a FerdinandoVII i reclami degli Americani contro gli abusi dei viceré, ma in realtà per mantenere l'indipendenza, cercando di guadagnarsi ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] vi instaurò un regno di terrore, finito nel 1812, quando i Francesi lasciarono l'Andalusia. Dopo la restaurazione di FerdinandoVII Cordova risentì delle lotte fra liberali e assolutisti per la costituzione del 1812 (v. spagna: Storia). Morto questo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] noto, il reggente Don Giovanni, che, accompagnato dalla madre, la regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella di FerdinandoVII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî, salpava dal Tago per il Brasile, il 29 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , non perché fosse stata il sogno di quei cospiratori e di quei combattenti, ma come reazione immediata al tradimento di FerdinandoVII. Superstite nel Brasile, e nel Messico per il tentativo di Iturbide e per quello di Massimiliano, la monarchia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] indipendenti rimasero pressoché vinti: fino a che, giurata nuovamente, il 9 marzo 1820, la costituzione del 1812 da FerdinandoVII e iniziatasi nella Spagna una politica risoluta contro il clero, Agostino de Itúrbide proclamò col Plan de Iguala, il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i notabili di Santiago per discutere "sul sistema che si sarebbe dovuto adottare per conservare i suoi dominî al re FerdinandoVII". Il risultato fu la nomina d'un comitato di sette membri, presieduto dal Toro Zambrano, per dirigere la vita nazionale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e poi la stessa Bogotá. Sulla fine del 1816 la provincia era di nuovo sottomessa alla Spagna; e Morillo, ottenuta da FerdinandoVII di Spagna la nomina del Brigadiere Samano a viceré della Nuova Granata, si diresse verso il Venezuela per soffocare la ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...