MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] di Umanesimo; né è lecito pensare che i giuristi siano rimasti insensibili a quel richiamo.
La chiesa veronese di S. Fermo deve alla munificenza di Morano il pregevole pulpito gotico, costruito nel 1396, opera di Martino di Alberto di Pontepietra, e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] adeguati redditi propri, determinando l’entità della somministrazione in relazione alle circostanze e ai redditi dell’obbligato e fermo in ogni caso l’obbligo di prestare gli alimenti. I provvedimenti del giudice sono revocabili o modificabili, su ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] scuole superiori (graduate schools). La maggior parte dei giovani si ferma al College. Questo, benché fondato sul modello inglese (i più popolari. I rispettivi programmi non rappresentano nulla di fermo e continuo. Ciò che li contraddistingue è il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ultimi a combattere di nuovo in favore dell'impero: la sommossa dei bagauda fu soffocata e re Teodorico II riuscì a fermare per sempre i progressi del regno degli Svevi, che, dopo qualche anno, fu travolto dalla guerra civile e quasi scomparve dalla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Vengono in voga (e poi furono ricercatissimi dai collezionisti europei) i netsuke, bottoni di legno o d'avorio destinati a tener fermo il nastro a cui erano appese le scatolette di lacca per il tabacco o altri oggetti d'uso comune (inrō). Nel sec ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] unici misti – mira in linea di principio ad assecondare l’esigenza, rispondente alla fase storica in atto, di non fermarsi alla semplice consolidazione in un unico testo di una pluralità di disposizioni speciali, ma di procedere alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...]
In realtà, la necessarietà, utilità ovvero superfluità della spesa risultano irrilevanti ai sensi dell’art. 2041 c.c., fermo restando che, secondo la regola generale, il soggetto arricchitosi in buona fede risponde della conseguente restituzione nei ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] , non necessariamente irreversibili né assolute, meramente relative, ossia correlate alle esigenze specifiche da soddisfare (in giurisprudenza, il punto è fermo da Cass., 25.7.1951, n. 2147 e fino a Cass., 27.2.1979, n. 1286), purché siano in ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] ’esse parte del testo contrattuale, al di là del fatto che spesso le parti gli attribuiscono espressamente tale valore, ferma restando la necessità di valutarne caso per caso la rilevanza attraverso le norme sull’interpretazione del contratto (App ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] da parte del F. nei confronti degli interessati, nel caso lo statuto non fosse stato revocato. Il Comune rimase fermo sulle proprie posizioni e avviò anzi ritorsioni (probabilmente in relazione al pagamento delle decime) contro il vescovo e il clero ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...