'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] che prevedeva tra l'altro la lotta alla corruzione, la separazione tra potere politico e giudiziario e un fermo richiamo alla parità dei diritti delle donne. In realtà, la nuova maggioranza, condizionata dall'apporto dei partiti fondamentalisti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] lato opposto, c’erano invece i modernisti, più o meno pessimisti e più o meno esterofili. Per loro, l’Italia si fermava alla Toscana e il resto era tutto da «riscattare»; la povertà dilagava e si imponeva anche nelle città più opulente; l’agricoltura ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] lo Scioa al seguito di Menelik, che si era recato al campo dell'imperatore per la cerimonia dell'incoronazione, e poi, essendosi fermato il re ad Uorraà-Hailù, si diressero da soli verso Let-Marefià, dove, il 5 marzo, si ricongiunsero con il marchese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] molte cose. Sono straordinariamente freddi, sì che se qualcheduno pigliasse uno di quest’ossa mentre se gli cava sangue non solo si ferma pel freddo ch’il braccio ne riceve, ma anche si gela nell’istessa vena. Il Vicerè dell’Indie fu una volta ferito ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] 1580, p. 10; E. Lancellotti, Dizionario storico degli uomini illustri di Ancona, Sala Bolognese 1983, p. 66 (rist. dell'ed. di Fermo del 1796); J. Lelewel, Géographie du Moyen Âge, II, Bruxelles 1852, p. 106; G. Bevilacqua, Cenni storici su di alcuni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] .). La marcia può presentare le seguenti fasi: avviamento (tratto a in fig.), con cui il veicolo, partendo da fermo, raggiunge una certa velocità; marcia a r., marcia alla velocità raggiunta con l’avviamento, rappresentata nel diagramma di trazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] in fatto di prodotti alimentari, la produzione dell'industria leggera diminuì di circa il 50%, l'industria metallurgica si era fermata e ridotta di un terzo risultava la produzione di carbone.
Retta dal dic. 1956 dal governo Kadar (cui successe nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] una rigorosa indipendenza e autonomia. Essa conserva il suo spirito realistico, la contrarietމ ad ogni dottrinarismo, il suo fermo pacifismo. Nei rapporti con la Germania l'atto fondamentale della politica del ministro Beck resta la dichiarazione del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] il film Oriana, e da D. Suárez per Disparen a matar, ispirato al golpe del 1992; ma l'attenzione della critica si è fermata anche su Th. Urgelles (La boda, 1982; Los platos del diablo, 1993) e su C. Oteyza (Roraima, 1993); cui si debbono aggiungere ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] o di un Paese (Washington e Monrovia, Brazzaville, Pietroburgo, le molte Alessandrie), ora a eventi puntuali (San Fermo della Battaglia, Piave, Napoli, Benevento) o più complessi (Lombardia, Liberia, Ghana, America, Colombia, Indocina).
Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...