Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a letto per quasi l'intera durata del conclave. Fu probabilmente l'ultima volta che scrisse a Carlo Carafa: con tono fermo, non dilungandosi a consolarlo per la morte dello zio perché ben conosceva la sua "costanza" e "prudenza", lo rassicurava del ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] specchio di un archetipo che non corrisponde più alla realtà delle cose.
Viene spontaneo domandarsi allora – volendo tenere ferma la configurazione del diritto d’autore come diritto esclusivo nell’ambiente digitale – se non sarebbe stato più coerente ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] pesavano sui Pisani e, soprattutto, sui Genovesi. Inoltre, l'applicazione di pesi e misure propri, punto fermo della strategia commerciale di Venezia, rappresentava per i mercanti della Serenissima un vantaggio innegabile nello svolgimento degli ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] penale, non avremo un processo più giusto, né riformando la composizione del CSM avremo una giustizia più celere.
Un fermo richiamo alla concretezza – che lanci un messaggio chiaro e inequivoco in ordine alla necessità di porre mano a una tempestiva ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] fatto, colposo o doloso, commesso dalla persona incaricata dal debitore14. Ove il giudice di legittimità dovesse tener fermo questo orientamento, si perverrebbe perciò al seguente paradosso: che ove il paziente convenisse in giudizio l’ospedale, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] diversamente da come sono (necessità; In I Sent., prol., q. 1, a. 1).
Da quanto detto traspare chiaramente il fermo tentativo da parte di G. di trovare un corrispettivo in re degli enunciati linguistici, totalmente autonomo dalle operazioni del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ., S.U., 2.12.2010, n. 24421, ibidem, n. 194.
Il secondo periodo del terzo comma aggiunge che «Restano ferme le disposizioni sul regolamento preventivo di giurisdizione». La norma, se riferita alla possibilità di esperire il rimedio anche nella fase ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] buona fede può essere data per presunzioni v. Bianca, C.M., op. cit., 311; Bozzi, G., op. cit., 50). Resta comunque fermo l’obbligo di restituzione del percipiente non legittimato in favore del vero creditore, ex art. 2033 c.c. (art. 1189, co. 2, c ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] come in Francia, e il papa decise a malincuore di rientrare ad Avignone. Esausto e afflitto dalla calcolosi, U. restò fermo nel suo proposito di fronte alle accuse del francescano Pietro d'Aragona come a quelle virulente di (s.) Brigitta di Vadstena ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] bis c.p.c.: confini e problemi, in Giur. it., 2014, 731-736; Chindemi, D., Ipoteca, ruolo straordinario e fermo amministrativo tra dubbi e soluzioni interpretative, in Corr. trib., 2014, 3290-3300; Ceolin, M., La cancellazione delle ipoteche ex art ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...