Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] pini o altri alberi mediterranei e piantare baobab, e poi tingere la costruzione in rosso e giallo, il sovrintendente lo può fermare, e anzi gli può imporre ripristini, perché si tratta di cosa compresa nel perimetro di un bene ambientale, mentre il ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , venti leghe amonte della foce del Paraguay. A questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron portavano orecchini e lamine d'oro e d'argento e dicevano d'averli avuti dalla tribù dei ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] di unirsi alla spedizione del magg. Long, che il 7 luglio si mosse verso il nord. A Pembina però il Long si fermò, essendo il territorio più a settentrione praticamente ignoto; il B. proseguì (3 agosto) con l'assistenza di due indiani, che più tardi ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] per opportunismo politico a papa Innocenzo IV, seguì nel 1245 la più netta posizione del podestà bergamasco Pace Pesamigola, fermo aderente della parte imperiale e renitente a eseguire le sentenze contro gli eretici fiorentini. D'altronde in questo ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] per le questioni fiscali, per le cause territoriali e per le violazioni della «pace perpetua». La riforma dell’impero si fermò a questo punto, poiché fallirono in seguito sia il Consilium imperii imposto dalla dieta di Augusta (1500) sia il piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il M. propose alla Serbia di porre fine all’unione tra le due repubbliche; il rifiuto serbo non fermò i propositi montenegrini: nel referendum del 2006 la maggioranza degli elettori si pronunciò a favore dell’indipendenza, proclamata ufficialmente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Non così nei sei libri di poesie di Giuriato. Non solo perché in essi sono cose di finissimo tocco, ma perché egli ferma veramente nel dialetto un cinquantennio di vita popolare vicentina.
La poesia di Biagio Marin di Grado, è, in genere, di giro ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] e amicizia (25 ottobre 1979), Ismā῾īl non esitò infatti a sviluppare una polemica con l'῾Irāq, sino ad allora fermo sostenitore dello Y. del Sud, per la svolta anticomunista colà avvenuta. Queste scelte furono forse alla radice della sua sostituzione ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] in C., le prime due erano egualmente contrarie all'idea di un ritorno dei Khmer al potere e, nonostante il loro fermo anticomunismo, potevano trovare maggiori elementi di accordo con il PPC, che si trovava a essere il partito più radicato da un ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] arterie viarie di Atene. Presso l'angolo sud-est la pisistratea Enneàkrunos segna, con la vicina Zecca, un altro punto fermo nella topografia dell'agorà. Tra le due aree si stende l'imponente complesso di tre portici del medio ellenismo, elevati a ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...