Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] critico» (Dal Prete 2008, p. 276). L’avvocato e polemista veneziano Giuseppe Antonio Costantini espresse il proprio fermo rifiuto pubblicando La verità del diluvio universale (1747) in cui ribadì il canone cronologico e diluvialista ortodosso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] , cioè la topografia della superficie marina rispetto a superfici equipotenziali gravitazionali terrestri. Se l'oceano fosse fermo, la superficie del mare coinciderebbe con una superficie equipotenziale gravitazionale, detta 'geoide'. La forma del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] avute da Kepler, accettò più ampiamente le novità del Nuncius; in quel mese, nel definitivo ritorno a Firenze, Galileo si fermò nuovamente da lui, fornendogli altri elementi. Da allora il M. si mosse nella propria ottica, quella della geometria (non ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] quello di R. D'Aronco chiamato nel 1892 dall'allora sultano Abdu'l-hamid a progettare l'Esposizione Ottomana. D'Aronco si fermò a lungo in T. assumendo, dopo il terremoto di Istanbul (1894), la carica di architetto di stato addetto alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] : Inghilterra e Stati Uniti, 5; Giappone, 3; Francia e Italia, 1,75. Con ciò, crollava il principio sempre tenuto fermo dalla politica britannica del two powers standard; l'Inghilterra doveva dividere con le sue antiche colonie la supremazia sui mari ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le masse di verdura.
Davanti al castello si stende un vasto piazzale decorato soltanto di bacini bassissimi (specchi d'acqua): nulla ferma lo sguardo, il quale attraverso un largo (Tapis Vert) che corre tra due alte macchie posa sul bacino di Apollo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] mercato brasiliano, il modo in cui essa applicava il blocco, provocò la protesta del Brasile. Questo atteggiamerito fermo e l'intensificarsi della propaganda favorevole all'"Asse" in seguito alle vittorie tedesche, indussero molti a interpretare come ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] successo, e in occasione del sessantesimo anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale (maggio 2005) non si fermò neppure dinanzi alla rivalutazione di Stalin. Più volte, nei suoi discorsi alla nazione, Putin indicò esplicitamente il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] successo, e in occasione del sessantesimo anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale (maggio 2005) non si fermò neppure dinanzi alla rivalutazione di Stalin. Più volte, nei suoi discorsi alla nazione, Putin indicò esplicitamente il ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] in uno Stato sovrano, come nei casi dell'Iraq nel 1998 e 2003, della Serbia nel 1999, della Sierra Leone nel 2000 per fermare il genocidio e la guerra civile, o del Kosovo nel 2001. I cinque criteri erano: siamo sicuri della causa per la quale si ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...