Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...]
49. Josef Janaãek, L'argent tchèque et la Méditerranée (XIVe et XVe siècles), in AA.VV., Mélanges en l'honneur de FernandBraudel, Toulouse 1973, pp. 245-261.
50. Benedetto Cotrugli, Il libro dell'arte di mercatura,
a cura di Ugo Tucci, Venezia 1990 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 8-11.
116. Ibid., pp. 11-14.
117. Ibid., pp. 30-31.
118. Ibid., p. 49.
119. Ibid., p. 47.
120. FernandBraudel, civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, Igiochi dello scambio, Torino 1981, pp. 435-456; Emile L J. Coornaert, Le ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Venezia e Lubecca, 1580-1700, Roma 1990, pp. 101-102.
117. D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 219.
118. FernandBraudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le declin de Venise au XVIIe siècle, in Aspetti e cause della decadenza ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e di periferia (su questo hanno, in modi diversi, aperto una strada, non ancora adeguatamente battuta, FernandBraudel e Sidney Pollard). Tali concettualizzazioni interpretative appartengono comunque a quelle astrazioni di media portata, sorta di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] commercio marittimo dello stesso Marocco con i paesi europei (v. Miège, 1961, vol. II, pp. 123 e 151). Ciò permette a FernandBraudel (v., 1979; tr. it., vol. II, p. 105) di rilevare quanto segue: "Vi è in effetti una diseguaglianza storiografica fra ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ser. II, 20 giugno 1590, b. 63, fasc. 108, c. 7. Cf. inoltre la ricca bibliografia sull’argomento, in particolare: FernandBraudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 19762, pp. 323-334; Renzo Paci, La scala di Spalato e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , P.K., The impact of the revolutionary and Napoleonic wars, 1793-1815, on the long-run growth of the British economy, in "FernandBraudel Centre review", 1989, XII, pp. 335-383.
O'Brien, P.K., Power with profit: the State and the economy, 1688-1815 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di FernandBraudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] queste - egli scrive - alimentano, spiegano le città, o almeno ne spiegano le funzioni, i compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; tr. it., p. 348). Città e strade sono di fatto due aspetti di una stessa realtà. In modo non dissimile, Lewis ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] gli avvenimenti economico-politici internazionali degli ultimi anni nella categoria delle ‘crisi di sistema’ della storiografia di FernandBraudel e della sua scuola. Adottare quest’ipotesi di lavoro significa supporre che siamo in crisi perché il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , venivano presentati in questo secolo dalle discipline sorelle: la storia (Arnold Toynbee, Lucien Febvre e poi FernandBraudel), l'antropologia (che, pur con varia enfasi, non ha mai trascurato le componenti geografiche, biologiche e tecnologiche ...
Leggi Tutto